• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Ettore Lo Gatto

Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato in moti politici e fu ripetutamente perseguitato ed esiliato. Per molto tempo fu costretto a fare il calzolaio, ma seppe alternare il mestiere con l'attività letteraria.

Il primo racconto che gli diede fama, il Son Makara (Sogno di Makar), fu seguito, nel corso di un decennio (1885-1896), da una serie di racconti di grande forza e bellezza: V durnom Obšcestve (In cattiva compagnia); Slepoj muzykant (Il musicante cieco); Les šumit (La foresta mormora), ecc. Al fondo di questi racconti era non solo l'esperienza sua personale dei periodi dell'esilio siberiano, ma anche la sua eccezionale sensibilità per i contrasti tra la vita della natura e quella umana e per la comprensione della psiche infantile. Più direttamente autobiografici erano stati gli Zapiski sibirkago turista (Schizzi di un turista siberiano, 1885) in cui vive quel mondo di vagabondi, di settarî e delinquenti politici, che doveva diventare ancor più caratteristico della letteratura russa nei decennî seguenti.

Stabilitosi dapprima a Nižnij-Novgorod, poiché gli era stato proibito il soggiorno nelle due capitali, K. potè più tardi, nel 1893, compiere un viaggio in America che lasciò molte tracce nella sua attività pubblicistica. Nel 1896 si stabilì a Pietroburgo, dove, insieme a N. S. Michajlovskij pubblicò la rivista Russkoe Bogatstvo (La ricchezza russa). Nel 1900 K. passò a Poltava, dove rimase fino alla morte. Favorevole alla rivoluzione del febbraio 1917, tenne invece atteggiamento critico di fronte al bolscevismo.

L'opera capitale di questo periodo è la Istorija moego sovremennika (Storia d'un mio contemporaneo), autobiografia rimasta incompleta. Strettamente aderente alla corrente del populismo russo, K. ne fu, si può dire, l'ultimo rappresentante.

Ediz.: Opere complete in 9 volumi, a cura dello stesso autore, Pietroburgo 1914. Nuova edizione in 22 volumi, Mosca 1926. La maggior parte dei suoi racconti è tradotta in italiano.

Bibl.: N. K. Piksanov, Obzor literatury o Korolenko (Esame della letteratura intorno a K.), in Pečat' i revoljucija, II (1922); N. D. Sachovskaja, K., Mosca 1912; M. P. Nevedomskij, Žizn' i tvorčestvo K. (La vita e l'opera di K.), Pietrogrado 1918; F. D. Batjuškov, K., kakčelovek i pisatel' (K., come uomo e scrittore), Mosca 1922; R. Grigor'ev, K., Mosca 1925; E. Háusler, V. K. und sein Werk, Könisberg 1930.

Vedi anche
Russkoe bogatstvo Rivista («La ricchezza russa») pubblicata a San Pietroburgo dal 1876 al 1918. Fino al 1878 si occupò di problemi economici; poi cominciarono ad apparire anche articoli letterari e sotto la direzione di N.K. Michajlovskij (1897-1904) e di V.G. Korolenko (1905-18) condusse un’accanita lotta teorica contro ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Vsevolod Michajlovič Garsin Garsin ‹ġàršin›, Vsevolod Michajlovič. - Narratore russo (Bachmutsk 1855 - Pietroburgo 1888). Autore di una serie di racconti (Četyre dnja "Quattro giorni", 1877; Attalea princeps, 1880; Krasnyj cvetok "Il fiore rosso", 1883; Nadežda Nikolaevna, 1885) nei quali la sua morbosa sensibilità (morì suicida ... Aleksej Pavlovič Čapygin Čapygin ‹č'ipï´ġ'in›, Aleksej Pavlovič. - Narratore (Bol´šoj Ugol, Arcangelo, 1870 - Leningrado 1937). Autore di racconti sulla vita patriarcale dei cacciatori, pescatori e boscaioli della Russia del nord, ha scritto anche il romanzo Sten´ka Razin (1925-1926), rievocazione romantica della rivolta contadina ...
Altri risultati per KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič
  • Korolenko, Vladimir Galaktionovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore ucraino (Žitomir, Volinia, 1853 - Poltava 1921); simpatizzante dei "populisti", dopo aver pubblicato la sua prima opera (Epizody iz žizni iskatelja "Episodî della vita di un cercatore", 1879), subì persecuzioni ed esilî (1879-84, deportato in Siberia). Potè così dedicarsi solo tardi a una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali