• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEARA, Vladimir

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BEARA, Vladimir

Salvatore Lo Presti

Iugoslavia. Zelovo (Croazia), 26 agosto 1928 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1947-55: Hajduk Spalato; 1955-60: Stella Rossa Belgrado; 1960-62: Alemannia Aachen; 1963-65: Viktoria Colonia • In nazionale: 59 presenze (esordio: 8 ottobre 1950, Austria-Iugoslavia, 7-2) • Vittorie: 7 Campionati iugoslavi (1949-50, 1951-52, 1954-55, 1955-56, 1956-57, 1958-59, 1959-60), 2 Coppe di Iugoslavia (1957-58, 1958-59) • Carriera di allenatore: Friburgo (1965-67), Fortuna Sittard (1967-68), Rijeka (1969-70), Fortuna Sittard (1970-71), Hajduk Spalato (1971-73), Osijek (1973-75), nazionale Camerun (1975-76), Dinara Knin (1977-78)

Uno dei portieri più eleganti e spettacolari del secondo dopoguerra, chiamato 'la ballerina' per l'armonia dei movimenti e l'eleganza nelle uscite. Ha vinto due Campionati con l'Hajduk e quattro con la Stella Rossa prima di trasferirsi in Germania. In nazionale ha partecipato a tre Mondiali (nel 1950 da riserva, nel 1954 e nel 1958) e ha contribuito alla conquista della medaglia d'argento alle Olimpiadi del 1952.

Vedi anche
Boskov, Vujadin Allenatore di calcio serbo (Begeč 1931 – Novi Sad 2014). Nella carriera da calciatore ha registrato cinquantasette presenze nella nazionale iugoslava come mediano, con la quale ha conquistato la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952.  Ritiratosi come giocatore nel 1962, ha subito iniziato ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CROAZIA
  • OSIJEK
  • RIJEKA
Vocabolario
beare
beare v. tr. [dal lat. beare] (io bèo, ecc.; poco usate – per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari – le forme beiamo dell’indic. e beiamo, beiate del cong.). – Rendere beato, riempire di piacere, di felicità: Beata s’è,...
bear
bear ‹bèë› s. ingl. [propr. «orso»; abbrev. della locuz. originaria bearskin jobber «venditore di pelle d’orso», allusiva al prov. vendere la pelle dell’orso] (pl. bears ‹bèë∫›), usato in ital. al masch. – Termine della borsa di Londra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali