• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arsenijevic, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arsenijevic, Vladimir


Arsenijević, Vladimir. – Scrittore, editore e traduttore serbo (n. Pola, Croazia 1965). Dopo aver dedicato gli anni giovanili alla musica punk suonando in alcuni gruppi (Urbana gerila, Berliner strasse), si è trasferito a Londra per qualche anno per poi tornare a Belgrado, dove tutt'ora risiede e dove ha diretto per diversi anni la casa editrice RENDE publishing house. Raggiunge il successo con il romanzo d'esordio U potpalublju (1994; trad. it. Sottocoperta, 1995) che racconta con gli occhi di un gruppo di giovani amici la follia, spesso venata da guizzi ironici, della guerra nella ex-Jugoslavia. Utilizzando punti di vista differenti e stili disomogenei, decide di proseguire il racconto della guerra con il secondo e il terzo romanzo (Andjela, 1997, ingl. Angel; Mexiko: ratni dnevnik, 2000, ingl. Mexico - War Journal) impostando il progetto di una tetralogia intitolata Cloaca Maxima (che compare come sottotitolo, con numeri progressivi, in ognuno di questi romanzi). Dopo un racconto illustrato (Ishmail, 2004), il suo ultimo romanzo (Predator, 2008) intreccia il destino di dodici esuli provenienti da differenti territori di guerra accomunati dal medesimo dolore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali