• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

Ettore Lo Gatto

Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa e soggiornò a lungo in Italia. Stabilitosi nel 1905 a Pietroburgo, raccolse intorno a sé buona parte del movimento simbolista, di cui divenne il più ascoltato teorico, collaborando alle riviste: Zolotoe runo (Il vello d'oro), Vesy (La bilancia), Apollon, Novyj put′ (La nuova via), ecc. Durante la rivoluzione prese attiva parte alla ricostruzione culturale del paese;l nel 1921 si trasferì a Baku, dove nel 1923 si laureò in filologia classica. Dal 1924 vive in Italia, prima a Roma e attualmente, convertitosi al cattolicesimo, a Pavia, insegnante al collegio Borromeo.

La sua tesi di laurea su Dioniso e i culti predionisiaci, può considerarsi uno sviluppo e superamento delle idee di Nietzsche sulla base dello slavofilismo di V. Solov′ev. Strettamente legata a questo sviluppo è anche la dottrina simbolistica di I. che, come "idealismo oggettivo", si contrappose agli eccessi idealistici e impressionistici del decadentismo della prima generazione. Il poeta non è, secondo l'Ivanov, un sognatore solitario, ma un maestro, la voce del popolo; solo in questo senso l'arte è creatrice di miti e cronologicamente deve riallacciarsi, come già videro i romantici, al Medioevo. A dare alla poesia di I., fondata su queste idee, la mirabile perfezione formale che essa presenta contribuì la profonda classicità della cultura del poeta (I. pubblicò, fra altro, traduzioni di Pindaro, Eschilo, Bacchilide, ecc.).

La prima raccolta di versi dell'Ivanov Kormčie zvezdy (Gli astri piloti) fu pubblicata nel 1903, la seconda Prozračnost′ (Traslucidità) nel 1904, la terza Cor Ardens, voll. 2, nel 1911, la quarta Nežnaja tajna (Dolce mistero) nel 1912. Seguirono il poema Fanciullezza nel 1918, la tragedia Prometeo nel 1919. I saggi filosofici sono raccolti in tre volumi [v. Die Krise des Humanismus, Berlino 1919; Die russische Idee, Tubinga 1930), tra i saggi letterarî è da ricordare quello su Dostoevskij (versione tedesca, Tubinga 1932).

Bibl.: A. Blok, Tvorčestvo Ivanova (L'opera creativa di I.), in Voprosyžizni (Problemi della vita), Pietroburgo 1905, V; M. Hofman, Kniga o russkich poetach poslednego desjatiletija (Il libro sui poeti russi dell'ultimo decennio), Pietroburgo 1909; V. Brjusov, Dalekie i blizkie (Lontani e vicini), Pietroburgo 1912; N. S. Gumilev, Pis′ma o russkoj poezii (Lettere intorno alla poesia russa), Pietroburgo 1923; D. Morando, La Russia nel pensiero di V. I., in Riv. rosminiana, 1932; v. inoltre la corrispondenza con M. Geršenzon, Corrispondenza da un angolo all'altro, trad. di O. Resnevič, Lanciano 1932.

Vedi anche
Aleksandr Aleksandrovič Blok Blok ‹-ò-›, Aleksandr Aleksandrovič. - Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej ... Valerij Jakovlevič Brjusov Brjusov ‹bri̯ùsëf›, Valerij Jakovlevič. - Poeta russo (Mosca 1873 - ivi 1924). Uno dei corifei del simbolismo della fine dell'800, oscillò poi tra un classicismo accademico, un misticismo a tinte apocalittiche, un culto nietzschiano dell'individuo e una predilezione per la poesia sociale. Ma questo suo ... Nikolaj Stepanovič Gumilëv Gumilëv ‹ġum'ili̯òf›, Nikolaj Stepanovič. - Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il Gumilev, Nikolaj Stepanovic predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per IVANOV, Vjačeslav Ivanovič
  • Ivanov, Vjačeslav Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Poeta e filosofo russo (Mosca 1866 - Roma 1949). Profondo conoscitore del mondo classico (Dionis i pradionistvo "Dioniso e i culti predionisiaci", 1922) e moderno, spirito eminentemente religioso, dialettico acuto, cercò di conciliare, in un umanesimo cristiano, ricco di ampie vedute originali, l'Oriente ...
  • IVANOV, Vjačeslav Ivanovic
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    IVANOV, Vjačeslav Ivanovic (XX, p. 71) Poeta e filosofo russo, morto a Roma il 16 luglio 1949.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali