• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viziare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

viziare

Alessandro Niccoli

In forma finita compare con il significato figurato di " offuscare " solo nell'invocazione rivolta da D. al pianeta Giove: O dolce stella... / io prego [Dio] ... che rimiri / ond'esce il fummo che 'l tuo raggio vizia (Pd XVIII 120); poiché gl'influssi emananti da quel pianeta sono influssi di giustizia, la metafora indica l'aspirazione di D. a veder puniti coloro che " offuscano " il raggio benefico di Giove, ostacolando così l'esercizio della giustizia in terra.

Il participio passato è presente tre volte. In due esempi, in funzione aggettivale, significa " smaliziato " (Fiore LXV 9 e' n'è ben alcuna sì viziata / che non crede già mai ta' favolelle, che non si lascia abbindolare da menzogne lusingatrici) o, riferito a cosa, " peccaminoso ": Pg VII 110 Padre e suocero son del mal di Francia [Filippo il Bello]: / sanno la vita sua viziata e lorda.

Il valore concettualmente più significativo è documentato dal terzo esempio, dove il vocabolo compare in funzione di sostantivo: Cv III XV 14 mirando costei - dico la sapienza - ... ogni viziato tornerà diritto e buono; il passo cade nel commento ad Amor che ne la mente 71 Questa è colei ch'umilia ogni perverso, e viziato vi appare come sinonimo di perverso, indica cioè chi fuori di debito ordine è piegato (XV 14), in adesione alla concezione aristotelica e scolastica dei vizi (v. VIZIO) intesi come abito o disposizione irrazionale e come estremi opposti di cui la virtù è la medietà.

Vocabolario
viziare
viziare v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti scorretti, a voler essere sempre...
viziato
viziato agg. [part. pass. di viziare]. – 1. a. Che ha vizî o difetti acquisiti per colpa propria o altrui: ragazzo v.; cavallo, cane v.; di cose: acqua v., inquinata; aria v., per esalazioni maleodoranti, fumo, ecc., o per non essere stata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali