• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIZI

di Antonia NAVA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIZÎ

Antonia NAVA

. Iconografia. - Come per la prima iconografia medievale delle Virtù, per quella dei Vizî la fonte principale fu la Psychomachia di Prudenzio. I vizî sono abbattuti dalle virtù; e la fantasia medievale, che vede nel mondo una lotta perenne tra le forze del bene e quelle del male, in cui l'uomo è coinvolto, si compiace di calcare nei vizî gli aspetti più demoniaci. La lotta è secondo i termini di Prudenzio nel manoscritto di Herrade de Landsberg, del sec. XII, a Borgo S. Donnino, ad Aulnay. Altrove i vizî sono semplicemente affrontati alle virtù: e l'opposizione è solo morale. Una azione, invece che una personificazione, definisce a volte, con vivacità rappresentativa, il vizio corrispondente: ad Amiens, per esempio, la Disperazione si uccide, l'Idolatria s'inginocchia dinnanzi agli Idoli, l'Orgoglio cade da un cavallo impennato, la Codardia fugge davanti ad una lepre abbandonando la spada, la Durezza accoglie malamente un servo, l'Incostanza fugge dal convento, la Discordia separa marito e moglie, la Ribellione si ribella al vescovo e l'Impazienza minaccia un monaco a mano armata. Spesso alle tre virtù teologali e alle quattro cardinali si coordinano tre e quattro vizî contrapposti, sette come le sette teste della bestia apocalittica: Infedeltà, Disperazione, Avarizia, Follia, Ingiustizia, Codardia, Intemperanza (a Chartres e nella cappella degli Scrovegni a Padova). In Germania i vizî molte volte furono riassunti con una unica felice personificazione: Frau Welt, una donna ridente e lusingatrice - che per esempio a Strasburgo porta alla perdizione le vergini folli - simbolo degli allettamenti terreni del male. Un simile concetto ispira la nota leggenda di Ercole al bivio, raffigurata con frequenza nel Rinascimento: Ercole è incerto fra la strada della virtù, piana e bella, e quella del vizio, irta di sassi, di sterpi e d'inciampi. Al contrario delle figurazioni delle virtù, poste fino a tempi recenti sulle tombe, quelle dei vizî divennero sempre meno frequenti a partire dal Rinascimento, cessando la funzione d'ammaestramento morale che avevano avuto nel Medioevo.

Bibl.: L. Bréhier, L'art chrétien, Parigi 1928; H. von der Gabelentz, Die kirchliche Kunst im italienischen Mittelalter, Strasburgo 1907; F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1908; K. Künstle, Ikonographie der christlichen Kunst, ivi 1928; É. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, 4ª ed., Parigi 1919; id., L'art religieux de la fin du moyen âge en France, 2ª ed., ivi 1922.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ... Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di Apocalisse, questo è seguito dalla designazione del veggente ...
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
flagellatóre
flagellatore flagellatóre s. m. (f. -trice) [der. di flagellare]. – Chi flagella, in senso proprio e fig.: i f. di Cristo; un violento f. dei vizî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali