• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVARIO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον)


Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), i Romani indicarono quei parchi o recinti in cui venivano mantenuti, allo stato naturale, animali selvatici e fiere; nonché i vivai, vasche per l'allevamento dei pesci (vivaria piscium; piscinae). Si ricorda, come primo parco del genere, quello di Q. Fulvio Lippino (Varrone, De re rustica, III, 12), ricco proprietario del tempo di Cicerone, poi quelli di Lucullo e Ortensio. Erano specie di riserve di caccia, dell'estensione di 10 o più ettari, per lo più di terreno boschivo, con alte mura di cinta, bacini d'acqua in opus signinum, ecc. Il guardiano (custos vivarii) aveva cura d'integrare il nutrimento naturale, quando non era sufficiente, badava alla riproduzione e, eventualmente, alla vendita degli animali: per lo più daini, gazzelle, cervi, caprioli, cinghiali, onagri, selvaggina di cui i Romani erano ghiotti. In speciali recinti si tenevano lepri (leporarium), ghiri (glirarium), ecc. Col tempo l'uso del vivario si estese; non più limitandosi alle esigenze pratiche di una mensa pur raffinata, ospitò fiere d'ogni genere e fu una delle tante espressioni spettacolari del lusso della società romana. L'affermarsi e l'estendersi di quest'uso rivela probabilmente influssi orientali (il παράδεισος annesso alla reggia dei re persiani era una specie di giardino zoologico), e si riconnette con il costume della venatio, spettacolo di caccia, che era venuto di moda a Roma e nelle provincie dal 186 a. C. Un grande vivario fu naturalmente in Roma alle dipendenze dell'anfiteatro; questo si trovava, giusta una testimonianza di Procopio, presso la Porta Prenestina accanto alle mura Aureliane. Il nome di vivario dato al castro pretorio non sembra risalire che al sec. XII; ma altri minori ve ne furono in Roma stessa e altrove come attesta il frequente toponimo vivaro o vivara.

Per i vivai di pesci, v. piscicoltura.

Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. gr. et rom., V, p. 957 segg.; L. Friedländer, Sittengeschichte Roms, 10ª ed., Lipsia 1922-23; Plutner-Ashby, A Topographical dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, pagina 582 seg.

Vedi anche
capriolo Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Ama i boschi con ricca sottovegetazione, dove si nutre ai margini ... Cervidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi), che nascono ogni anno in primavera e cadono in autunno, al ... cinghiale Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Vocabolario
vivàrio
vivario vivàrio s. m. [dal lat. vivarium; cfr. vivaio]. – Termine con cui si designò in Roma, dall’età di Augusto in poi, ogni recinto o parco ove si tenevano animali selvatici o fiere, e dal 2° sec. a. C. in poi il recinto in cui erano...
rivérgola
rivergola rivérgola s. f. [voce còrsa, rivérgula o rivèrgula, affine all’ital. ribeba]. – Nome còrso dello scacciapensieri: Dentro i monti còrsi, a Vivario, Uomini intorno al caldo a veglia ... Ors’Antone che canta ascoltano, Accompagnato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali