• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PUTTI, Vittorio (XXVIII, p. 564)


Chirurgo e ortopedico, morto a Bologna il 1° novembre 1940.

Bibl.: G. G. Forni, in Annuario dell'università di Bologna, 1940-41, pp. 122-38, con bibliografia dei suoi scritti; J. Faldini, V. P., Lima 1940.

Vedi anche
Alessandro Codivilla Chirurgo e ortopedico italiano (Bologna 1861 - ivi 1912). Nel 1899 direttore dell'Istituto Rizzoli a Bologna, poi anche dell'Istituto dei rachitici a Milano. Per primo eseguì la gastroenterostomia nell'ulcera duodenale; ideò il metodo dell'estensione con il chiodo (chiodo di Codivilla, Alessandro) nella ... Rizzòli, Francesco Rizzòli, Francesco. - Chirurgo (Milano 1809 - Bologna 1880); professore di clinica chirurgica all'univ. di Bologna (1855) e fino al 1877 primario dell'Ospedale Maggiore in quella città. Patriota, fu deputato all'Assemblea delle Romagne (1859). Nel 1879 fu nominato senatore. Lasciò quanto possedeva per ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 1. Cenni storici L’ortopedia, intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ...
Tag
  • LIMA
Altri risultati per PUTTI, Vittorio
  • PUTTI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti gli studi classici presso il liceo ginnasio Galvani, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università ...
  • Putti, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di ...
  • PUTTI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Chirurgo e ortopedico, nato il 1° marzo 1880 a Bologna, ivi laureato nel 1903. Fu per 11 anni assistente di A. Codivilla all'istituto Rizzoli, di cui divenne direttore nel 1914 portandone la fama ai più alti fastigi. Libero docente di ortopedia nel 1909, e di clinica chirurgica nel 1915, dal 1912 è ...
Vocabolario
putt
putt 〈pḁt〉 s. ingl. [dal v. (to) putt «colpire leggermente la palla»], usato in ital. al masch. (pl. putts 〈pḁts〉). – Nel golf, colpo leggero dato alla palla in prossimità della buca.
putta¹
putta1 putta1 s. f. [femm. di putto]. – 1. ant. o region. Fanciulla, ragazza (è voce oggi viva spec. nel Veneto): c’erano due graziose cameriere, due belle p.; è ancora putta, di ragazza non maritata. 2. Altro nome comune per la gazza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali