• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METZ, Vittorio

di Stefano Della Casa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Metz, Vittorio

Stefano Della Casa

Sceneggiatore e autore televisivo, nato a Roma il 18 luglio 1904 e morto ivi il 3 marzo 1984. Formatosi nelle redazioni di famose riviste umoristiche come numerosi altri uomini di cinema, tra cui Marcello Marchesi, instaurò con quest'ultimo un lungo e storico sodalizio, affermandosi negli anni Cinquanta e Sessanta come autore di opere caratterizzate da un umorismo scoppiettante e astratto, interpretate dai principali attori comici italiani, primo fra tutti Totò.

Dopo aver fondato a Roma tra il 1927 e il 1928 il Teatro del fanciullo e successivamente il Teatro della fiaba, M. entrò nel 1933 nella redazione della rivista umoristica "Marc'Aurelio", dove rimase per tre anni. Nel 1936 fondò insieme a G. Mosca il settimanale "Il Bertoldo" e iniziò ben presto la sua attività di sceneggiatore, segnata dal fecondo rapporto artistico con Marchesi. Dopo aver scritto tra il 1939 e il 1943 alcuni film per Erminio Macario, nel dopoguerra cominciò una lunga stagione di collaborazione con Totò che, inaugurata da Totò al giro d'Italia (1948) di Mario Mattoli, sarebbe durata fino all'inizio degli anni Sessanta. Le sceneggiature scritte con Marchesi per l'attore napoletano, per es. Totò all'Inferno (1955) di Camillo Mastrocinque o Totò diabolicus (1962) di Steno, sono parodie surreali con momenti di grande intensità comica. M. scrisse numerose commedie brillanti e musicali, di cui la maggior parte firmate con Marchesi (lavorarono anche a tredici film in un anno), mantenendo, anche negli ultimi anni della sua carriera, e anche in soggetti e sceneggiature scritti in collaborazione con altri, la sua verve comica.

M. fu molto attivo anche in televisione, dove ideò il grande successo Giovanna la nonna del corsaro nero, rivista musicale destinata ai ragazzi, trasmessa in tre serie tra il 1961 e il 1966 e diretta da Alda Grimaldi. Limitata era stata invece la sua attività di regista cinematografico, cui si era dedicato fra il 1951 e il 1952, condividendo l'esperienza anche in questo caso con Marchesi (secondo una scelta già compiuta in precedenza dalla coppia Steno e Mario Monicelli) e avvalendosi della collaborazione di Marino Girolami.

Bibliografia

L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini, G. Fofi, 1° vol., Milano 1979, passim.

Vedi anche
Marcello Marchési Marchési, Marcello. - Umorista, autore di riviste italiano (Milano 1912 - Sini 1978). Debuttò giovanissimo sul settimanale umoristico Il Bertoldo, diretto da G. Mosca e V. Metz. Con quest'ultimo scrisse decine di riviste per i maggiori comici dell'epoca (da C. Dapporto a W. Chiari, U. Tognazzi, T. Scotti, ... rivista Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. ● La parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Walter Chiari Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • MARCELLO MARCHESI
  • ERMINIO MACARIO
  • MARIO MATTOLI
  • STENO
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali