• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHI, Vittorio

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHI, Vittorio

Agostino Palmerini

Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908.

Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente attratto dall'indagine scientifica, fino da studente iniziava le ricerche istologiche, dapprima nella scuola d'anatomia, poi in quella di oculistica (riuscendo a dimostrare con la sua tecnica gli organi nervosi terminali nei muscoli motori dell'occhio, ciò che non e a stato possibile allo stesso C. Golgi che per primo aveva descritto nei tendini queste formazioni); s'addestrò in anatomia patologica nell'istituto di P. Foà e nel 1882 si laureò in medicina. A. Tamburini lo mise a capo del làboratorio d'istologia a Reggio (che lasciò per breve tempo nel quale lavorò presso il Golgi); ivi escogitò il suo classico metodo (colorazione nera con l'acido osmico della mielina in seguito ai mutamenti chimici ch'essa subisce nelle fibre nervose degenerate) che, superando quanto era stato fatto da B. v. Gudden, da P. E. Flechsig, da K. Weigert, permise di seguire e di precisare i sistemi di conduzione, segnando un progresso importantissimo all'anatomia, alla fisiologia e alla patologia del sistema nervoso. L. Luciani chiamò il M. nel 1886 a Firenze per lo studio delle degenerazioni consecuiive all'estirpazione totale o parziale del cervelletto. Libero docente d'istologia nel 1887, misconosciuto nei concorsi universitarî, dovette fare il medico condotto nel 1888 a S. Benedetto del Tronto donde passò primario dell'ospedale di Iesi, nel 1890. Ma per iniziativa di A. Donaggio, rivendicata l'opera del M. gli fu consacrato un ricordo marmoreo nell'università di Modena nel 25° anniversario della morte.

Vedi anche
neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Altri risultati per MARCHI, Vittorio
  • Marchi, Vittorio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Istologo (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell’ospedale psichiatrico di Reggio Emilia e primario medico all’ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull’anatomia e sulla patologia ...
  • Marchi, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull'anatomia ...
  • MARCHI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Mario Crespi Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria presso l'ateneo modenese: conseguita la laurea in chimica farmaceutica nel 1873, si iscriveva alla facoltà di medicina ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali