• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHI, Vittorio

di Mario Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
  • Condividi

MARCHI, Vittorio

Mario Crespi

Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria presso l'ateneo modenese: conseguita la laurea in chimica farmaceutica nel 1873, si iscriveva alla facoltà di medicina e chirurgia. Allievo interno negli istituti di anatomia umana normale e di clinica oculistica, si dedicò presto alla ricerca scientifica e, ancora studente, recò i suoi primi importanti contributi istologici.

Dopo aver descritto la terminazione della fibra muscolare nella fibra tendinea (Sulla terminazione della fibra muscolare nella fibra tendinea, in Lo Spallanzani, s. 2, IX [1880], pp. 194-197), si inserì nel filone di ricerca inaugurato poco tempo prima da C. Golgi: il reperto di strutture istologiche responsabili della sensibilità tendinea e muscolare. Nel 1880 Golgi aveva comunicato all'Accademia delle scienze di Torino di aver individuato tali formazioni negli organi nervosi terminali scoperti nei tendini, speciali corpiccioli che furono poi detti "corpuscoli di Golgi" (cfr. Golgi, Camillo, in Diz. biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, p. 602), che tuttavia non gli era stato possibile mettere in evidenza nei tendini dei muscoli motori dei bulbi oculari. Il M., contrastando e completando i risultati delle ricerche del grande istologo di Pavia, riuscì a fornirne la documentata dimostrazione, recando così un decisivo contributo al chiarimento dell'importante problema anatomo-fisiologico (Sugli organi terminali nervosi nei tendini dei muscoli motori dell'occhio. Nota preventiva, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XVI [1880-81], pp. 206 s.; Sugli organi terminali nervosi (corpi di Golgi) nei tendini dei muscoli motori del bulbo oculare; studio istologico, in Arch. per le scienze mediche, V [1882], pp. 273-282 e, in tedesco, in Albrecht v. Graefes Archiv für Ophthalmologie, XXVIII [1882], 1, pp. 203-213).

Dopo la laurea, conseguita nel 1882, il M. fu per un breve periodo assistente presso l'istituto di anatomia umana normale dell'Università di Modena, quindi assunse l'incarico di dissettore e poi di direttore dei laboratori scientifici dell'Istituto S. Lazzaro di Reggio nell'Emilia, diretto da A. Tamburini.

Nel 1883, vinta una borsa di studio, si trasferì nell'Università di Pavia, presso l'istituto di patologia generale di Golgi, ove l'anno successivo ricoprì il ruolo di assistente; con l'istituto pavese continuò a mantenere assidui contatti, anche dopo il suo rientro al S. Lazzaro. Furono, questi, anni di intenso, fecondo lavoro: la stimolante, quotidiana frequentazione di illustri scienziati, il ricco materiale di studio di cui poteva disporre nel frenocomio reggiano, la padronanza delle nuove, raffinate tecniche istologiche acquisita nel laboratorio di Golgi gli consentirono di avviare una serie di ricerche sul sistema nervoso i cui risultati rappresentarono preziosi contributi alla neurofisiologia e alla neuropatologia. In breve tempo si impose all'attenzione della comunità scientifica come un distinto studioso dell'istologia e dell'istopatologia del sistema nervoso centrale: nel 1885 L. Luciani lo chiamò in qualità di aiuto nel suo istituto di fisiologia presso l'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze.

In quel periodo, infatti, pubblicò i risultati di numerose ricerche condotte su strutture neurologiche normali e patologiche, che costituirono importanti contributi morfologici e validi elementi per pervenire al chiarimento di molti aspetti di fisiopatologia di frequente riscontro nella pratica neurologica (Sulle terminazioni periferiche di nervi, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII [1882], pp. 477-489; Sopra un caso di glioma cerebrale, in Lo Spallanzani, s. 2, XII [1883], pp. 438-441; Un caso di sarcoma cerebrale in un alienato, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, IX [1883], pp. 114-117; Sull'istologia patologica della paralisi progressiva, ibid., pp. 220 s.; Contributo allo studio delle localizzazioni e dei gliomi cerebrali; afasia, agrafia, emiparesi destra, glioma della corteccia nella zona motrice, ibid., pp. 274-296, in collab. con A. Tamburini; Sulla fina anatomia dei corpi striati. Nota preventiva, ibid., pp. 331-334, e in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLVI [1883], pp. 641-645; Sulla struttura dei talami ottici. Nota preventiva, in Riv. di freniatria e di medicina legale, X [1884], pp. 329-332). Di particolare rilievo furono le osservazioni microscopiche che condusse impiegando una personale tecnica di colorazione istologica derivata da una modificazione del metodo della "reazione nera di Golgi", consistente essenzialmente in una opportuna variazione della miscela costituita da acido osmico e bitartrato di potassio: tale trattamento gli consentiva di mettere in evidenza la guaina mielinica delle fibre nervose nel secondo stadio della degenerazione conseguente a lesione della loro origine, lo "stadio di Marchi", profondamente alterata e trasformata in goccioline di grasso colorate in nero inglobate in elementi fagocitanti, le cosiddette "zolle di Marchi" (si veda M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, p. 35). Con lo studio dei preparati così allestiti provenienti da animali sottoposti a lesioni sperimentali di varie zone del sistema nervoso centrale poté precisare il decorso di importanti fasci nervosi e, in particolare, individuare nel cordone anterolaterale del midollo spinale un gruppo di fibre discendenti di origine cerebellare costituenti il "tratto tettospinale di Marchi", il cui significato di entità anatomica autonoma è stato peraltro messo in dubbio da alcuni autori (Contributo allo studio delle lesioni della protuberanza anulare, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XI [1885], pp. 254-278, in collab. con G. Algeri; Sulle degenerazioni discendenti consecutive a lesioni della corteccia cerebrale. Nota preventiva, ibid., pp. 492-494, in collab. con G. Algeri; Sopra un caso di doppio incrociamento dei fasci piramidali, in Arch. italiano per le malattie nervose, XXII [1885], pp. 255-266; Sulle degenerazioni consecutive all'estirpazione totale e parziale del cervelletto, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XII [1886], pp. 50-56; Sulle degenerazioni discendenti consecutive a lesioni sperimentali in diverse zone della corteccia cerebrale, ibid., pp. 208-252, in collab. con G. Algeri; Sulla fine struttura dei corpi striati e dei talami ottici, ibid., pp. 283-306, lavoro, questo, premiato dal R. Istituto lombardo di scienze e lettere; Sul decorso dei cordoni posteriori nel midollo spinale, ibid., XIII [1887], pp. 206 s., riassunto della comunicazione al XVII congresso della Associazione medica italiana; Sulle degenerazioni consecutive all'estirpazione totale e parziale del cervelletto. 2ª comunicazione preventiva, ibid., pp. 446-452).

Il M., convinto della validità dei lavori prodotti e fiducioso nei propri mezzi, desiderava intraprendere la carriera accademica: nel 1887, conseguita la libera docenza in istologia, fu incaricato dell'insegnamento della disciplina nell'Università di Modena. Nello stesso anno, però, la delusione per essere stato classificato soltanto terzo tra gli eleggibili al concorso per la cattedra di istologia dell'Università di Palermo, fu all'origine della sua decisione di abbandonare la ricerca e allontanarsi dagli ambienti scientifici: vinto il concorso per la locale condotta, si ritirò allora a San Benedetto del Tronto e si dedicò interamente alla pratica medica. Nel 1890 si trasferì a Iesi, titolare della locale condotta e direttore del piccolo ospedale, nel quale realizzò un gabinetto di microscopia clinica e un ambulatorio per le malattie nervose. In questo periodo, pur lontano dal mondo accademico, pubblicò ancora due lavori che apparvero nella Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale: Ricerche anatomo-patologiche e bacteriologiche sul tifo pellagroso, XIV (1888), pp. 341-348, e Sull'origine e decorso dei peduncoli cerebellari e sui loro rapporti cogli altri centri nervosi, XVII (1891), pp. 357-368, quest'ultimo edito anche in forma monografica a Firenze nello stesso anno. Nel 1891 tentò nuovamente di reinserirsi nella carriera universitaria e partecipò al concorso per la cattedra di istologia dell'Università di Perugia, ma, classificato anche questa volta in terna, tornò definitivamente a esercitare la professione; solo qualche anno più tardi apparve ancora una sua breve nota (Sull'origine del lemnisco, in Riv. di patologia nervosa e mentale, I [1896], pp. 351 s.).

Nel 1908 il M. decise di riprendere in qualche modo gli studi interrotti, e si rivolse all'antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia dell'Università di Roma. Ma, colpito da meningite, il M. morì a Iesi il 12 maggio 1908.

Fonti e Bibl.: L. Luciani, Necrologio, in Archives italiennes de biologie, XLIX (1908), pp. 149-152; Commemorazione di V. M. nella R. Università di Modena, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LVII (1933), pp. 579-587; V. M., in Il Giardino d'Esculapio, VI (1933), pp. 52-54; M. Manfredi, V. M. e il suo "metodo", in Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi pubblicati in occasione della 3ª riunione dei tisiologi d'Emilia e di Romagna, a cura di L. Barchi, Reggio Emilia 1935, pp. 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 192, 213; G. Lambertini, Diz. anatomico. Anatomici e morfologi e loro trovati, Napoli 1949, pp. 252, 459; C. Marzi - D. Jotti, L'opera di V. M. di Novellara nel campo neurologico. (La validità e l'attualità delle sue ricerche e del suo metodo nell'istologia, nell'anatomia e nella patologia del sistema nervoso. Inquadramento della sua attività nel contesto di una vita tormentata), in Riv. di storia della medicina, XV (1971), pp. 225-246; A.A. Rizzoli, An unusual case of meningioma with the involvement of Russell's hook bundle as described by V. M. (1851-1908), in Medical History, XVII (1973), pp. 95-97; L. Belloni, M. V., in Dict. of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 93 s.; Enc. Italiana, XXII, p. 242.

Vedi anche
neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... Camillo Gòlgi Gòlgi, Camillo. - Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • GUAINA MIELINICA
Altri risultati per MARCHI, Vittorio
  • Marchi, Vittorio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Istologo (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell’ospedale psichiatrico di Reggio Emilia e primario medico all’ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull’anatomia e sulla patologia ...
  • Marchi, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull'anatomia ...
  • MARCHI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Agostino Palmerini Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908. Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente attratto dall'indagine scientifica, fino da studente iniziava le ricerche istologiche, dapprima nella scuola ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali