• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZZARINI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LAZZARINI, Vittorio


Paleografo e storico, nato a Venezia il 7 dicembre 1866. Scolaro del Carducci a Bologna e poi del De Leva e del Mazzoni a Padova (donde i suoi interessi dapprima filologico-letterari: Rimatori veneziani del secolo XIV, Padova 1887), fu quindi assistente e vice direttore del Museo civico di Padova (1895-1910). Dal 1902 libero docente, poi dal 1910 al 1937 professore di paleografia e diplomatica presso l'università di Padova.

Continuò e ravvivò l'indirizzo della scuola padovana di A. Gloria (di cui tessé l'elogio: v. Atti Istit. Veneto, LXXI, 1911-12 e Boll. del Museo civico di Padova, XV, 1915, con lettere di Th. Sickel al Gloria), considerando paleografia e diplomatica non tanto, come altri, e specialmente L. Schiaparelli, nella loro autonomia, ma principalmente a sussidio delle sue predilette ricerche di storia veneta, alla quale ha portato dotti e indispensabili contributi quasi in ogni campo, ma specialmente per il 1300 e 1400, sulla congiura di Marin Faliero, sulla guerra di Chioggia, sui Carraresi, ecc., nonché sulla vita artistica e in particolare sulla scuola dello Squarcione. Ha fatto centro delle sue ricerche più specificamente paleografiche la Biblioteca Capitolare di Verona; per le quali v. gli Scritti di paleografia e diplomatica, a cura di colleghi, discepoli, ammiratori, Venezia 1938, con bibliografia.

Vedi anche
Anti, Carlo Archeologo (Villafranca, Verona, 1889 - Padova 1961), ispettore dei musei a Roma dal 1914 al 1921; partecipò a missioni archeologiche in Asia Minore, a Cirene, in Egitto; dal 1922 prof. all'univ. di Padova, di cui è stato rettore. Si è occupato soprattutto di scultura greca e dell'architettura del teatro ... Dal Piàz, Giorgio Dal Piàz ‹... -z›, Giorgio. - Geologo e paleontologo italiano (Feltre 1872 - Padova 1962), prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1923), accademico pontificio (1936). Si occupò principalmente di questioni di paleontologia, stratigrafia e tettonica delle regioni alpine con particolare ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • MARIN FALIERO
  • PALEOGRAFIA
  • CARRARESI
  • VENEZIANI
  • BOLOGNA
Altri risultati per LAZZARINI, Vittorio
  • Lazzarini, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Paleografo, diplomatista e storico italiano (Venezia 1866 - Padova 1957), prof. di paleografia e diplomatica dal 1910 al 1936 all'univ. di Padova. Ha illustrato con importanti contributi i molteplici aspetti della vita veneziana, dalle vicende politiche (con studî sulla congiura di Marin Faliero, sulla ...
  • LAZZARINI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Andrea Zannini Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; si iscrisse quindi, scegliendo ingegneria navale, al Politecnico di Milano, che abbandonò tuttavia dopo solo ...
  • LAZZARINI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 171) Paleografo e storico, morto a Padova il 13 agosto 1957. Bibl.: Necr. di M. Dazzi, in Atti d. Acc. Patavina, LXXI (1958-59), con bibl. completa del L.
Vocabolario
lażżarina
lazzarina lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali