• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUI, Vittorio


Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore d'orchestra nel 1907 al teatro Adriano di Roma, nelle opere Gioconda e Aida. Già l'anno seguente era chiamato a dirigere lo spettacolo inaugurale del Politeama Chiarella di Torino, e nel 1909 una sua interpretazione del Sigfrido al Regio di Parma attirava su di lui largo interessamento, aprendogli la via ad una carriera direttoriale che s'è poi felicemente svolta dall'uno all'altro dei maggiori centri musicali del mondo. Dopo la prima Guerra mondiale, il G. diresse per un biennio il teatro S. Carlo di Lisbona; nel 1923 A. Toscanini gli affidava lo spettacolo inaugurale della stagioDe alla Scala di Milano, teatro al quale poi tornò a più riprese; dal 1925 fu al Teatro di Torino, allestendovi, tra l'altro, la prima rappresentazione italiana dell'Arianna a Nasso di R. Strauss, delle Sette canzoni di G.F. Malipiero, dell'Heure espagnole di M. Ravel, e riportando alle scene l'Alceste di C.W. v. Gluck e tutta una serie di opere di G. Rossini che poi furono riprodotte dallo stesso complesso artistico a Parigi. Nel 1927 fondava l'Orchestra stabile fiorentina e, fino al 1936, tenne la direzione del Maggio musicale fiorentino, che questa orchestra ha reso possibile. Nel 1933-34 e poi nel 1938 fu ai Festival di Salisburgo.

Quale compositore, il G. ha dato alcuni lavori originali, tra i quali si notano specialmente un Cantico dei cantici per soli coro e orchestra, la fiaba Fata Malerba e molte trascrizioni di pagine classiche. Ha anche pubblicato scritti d'argomento musicale in varî periodici, oltre due volumi: Il Nerone di A. Boito, Milano 1924, e Battute d'aspetto, Firenze 1944.

Vedi anche
Fernando Previtali Direttore d'orchestra italiano (Adria 1907 - Roma 1985). Studiò al conservatorio di Torino. Dal 1928 al 1936 fu collaboratore di V. Gui nella direzione dell'orchestra sinfonica di Firenze, dal 1936 al 1953 direttore dell'orchestra sinfonica della Radio di Roma, dal 1953 al 1972 direttore stabile e consulente ... Bruno Bartolétti Bartolétti, Bruno. - Musicista italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 2013). Ha studiato al conservatorio di Firenze. Ha esordito al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia e all'estero, soprattutto in campo teatrale. È stato direttore stabile delle ... Lina Pagliughi Cantante (New York 1911 - Savignano sul Rubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a San Francisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale ... Goffredo Petrassi Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a Petrassi, Goffredo è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CANTICO DEI CANTICI
  • LISBONA
  • FIRENZE
Altri risultati per GUI, Vittorio
  • Gui, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Roma 1885 - Firenze 1975). Studiò al liceo musicale di S. Cecilia. Esordì come direttore d'orchestra a Roma (teatro Adriano) nel 1907, e si distinse poi come interprete di musiche teatrali e sinfoniche. Ha composto lavori teatrali e strumentali e ha scritto varî saggi e articoli ...
  • GUI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva di G. Sgambati, entrò al liceo musicale di S. Cecilia, dove fu ammesso a frequentare i corsi di canto corale, armonia, ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali