• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERSPAMER, Vittorio

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ERSPAMER, Vittorio

Claudio Massenti

Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università di Bari, nel 1951 è stato nominato professore ordinario di Farmacologia passando poi (1955-67) all'università di Parma e infine (1968-84) in quella di Roma ''La Sapienza''; nel 1984 è stato nominato professore emerito. Premio Feltrinelli dell'Accademia Nazionale dei Lincei per la medicina nel 1954, ha ricevuto la laurea honoris causa per la medicina veterinaria nell'università di Milano (1985) e in chimica e tecnica farmaceutica in quella di Camerino (1986). Fa parte di numerose Accademie e istituzioni scientifiche italiane e straniere: tra queste, l'Accademia Nazionale dei Lincei della quale è socio nazionale dal 1974, la National Academy of Science degli USA, e la Deutsche Pharmakologische Gesellschaft.

Le sue ricerche si sono mosse nell'ambito della biochimica comparata e della farmacologia, con una particolare attenzione per le amine biogene e per i peptidi attivi sui tessuti degli invertebrati e sulla pelle dei vertebrati inferiori. Con una ben articolata serie di raffinate ricerche è riuscito a identificare, a dimostrare la struttura chimica, a riprodurre per sintesi e a descrivere le proprietà farmacologiche di un numero quanto mai vasto di amine biogene e di un cospicuo gruppo di peptidi appartenenti a distinte famiglie; a identificare sulla cute degli anfibi sostanze la cui presenza, in tempi successivi, sarà individuata in ben diversi organi dei mammiferi: nel cervello e nel tubo intestinale. Attualmente le sue ricerche sono concentrate su un peptide oppioide della cute degli anfibi, dotato di un'attività particolarmente intensa.

Fra queste ricerche meritano particolare segnalazione quelle concernenti l'ormone specifico delle cellule del sistema enterocromaffine (enteramina), la sua natura indolica, l'individuazione della sua struttura chimica (5 - idrossitriptamina) e la sua realizzazione per sintesi con la dimostrazione dell'identità delle proprietà farmacologiche delle due sostanze, la naturale e la sintetica (presso a poco nello stesso periodo [1951] da altri ricercatori era stata definita ugualmente come 5-idrossitriptamina la serotonina, sostanza neurotrasmettitoriale e ormonale descritta, e ipoteticamente identificata nella 5-idrossitriptamina, da M.M. Rappaport e da altri nel 1948).

Bibl.: Identification of enteramina, the specific hormone of the interochromaffin cell system, as 5-Hydroxytriptamine, in Nature, 169 (1952), p. 800.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... Fichèra, Gaetano Matematico italiano (Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e integrali, apportando ... Rita Lèvi-Montalcini Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... Bovet, Daniel Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), direttore del laboratorio ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • MEDICINA VETERINARIA
  • FARMACOLOGIA
  • INVERTEBRATI
  • ENTERAMINA
Altri risultati per ERSPAMER, Vittorio
  • Erspàmer, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Farmacologo italiano (Malosco, Trento, 1909 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò farmacologia a Bari, dal 1955 al 1967 a Parma e dallo stesso anno diresse l'Istituto di farmacologia della facoltà di Medicina della Università di Roma fino a diventarne professore emerito dal 1984. Autore di numerose ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali