• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SICA, Vittorio

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DE SICA, Vittorio (App. II, 1, p. 774)

Gian Luigi Rondi

Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali esponenti - Sciuscià (1946) e Ladri di biciclette (1948) - approda a film anche più meditati e maturi, sempre in collaborazione con C. Zavattini soggettista e sceneggiatore: Miracolo a Milano (1951), in cui il neorealismo, pur restando tale, anticipava i temi e i modi del "non senso" in chiave surrealista, e Umberto D (1952), il suo capolavoro, il monumento alla vecchiaia, il ritratto della solitudine, la cronaca che diventava storia d'anima (definito da R. Clair un "esempio raro di cinema dell'immobilità e dell'anonimato"). L'ispirazione, in seguito, pur rimanendo De S. una delle personalità più rappresentative del cinema italiano del dopoguerra, si fa meno rigorosa e si piega alla suggestione di vari moduli di spettacolo, da Stazione Termini (1953) vagamente hollywoodiano, a film quali Ieri, oggi e domani (1963) e Matrimonio all'italiana (1964), francamente indulgenti con gli schemi più aperti della "commedia all'italiana". Con momenti ancora vividi, comunque (L'oro di Napoli, 1954, ricco di pagine schiette, Il tetto, 1956, di sensibilità nuovamente neorealistica, La ciociara, 1960, dal romanzo di Moravia, non privo di passaggi intensi e d'effetto), seguiti da una serie di film di qualità indubbie in sede di spettacolo, ma d'impegno artistico abbastanza limitato (Caccia alla volpe, 1966, Sette volte donna, 1967, Amanti, 1968) e con l'eccezione degnissima di Un mondo nuovo (1966), quasi un ritorno al neorealismo, ma in chiave affettiva e, nel 1970, de Il giardino dei Finzi Contini, una trepida e tenera riduzione del romanzo di G. Bassani. Gli ultimi film sono stati: Lo chiameremo Andrea (1972), Una breve vacanza (1973), Il viaggio (1974), da una novella di Pirandello. Fra le sue interpretazioni più apprezzate e popolari: Altri tempi (1952) di A. Blasetti; Pane, amore e fantasia (1953) di L. Comencini; Peccato che sia una canaglia (1955) di A. Blasetti; Il generale Della Rovere (1959) di R. Rossellini; Un italiano in America (1968) di A. Sordi.

Bibl.: A. Bazin, V. De Sica, Parma 1953; H. Agel, V. De Sica, Parigi 1956; P. Leprohon, V. De Sica, ivi 1966.

Vedi anche
neorealismo Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. In ambito ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • LADRI DI BICICLETTE
  • NEOREALISMO
  • SURREALISTA
  • PIRANDELLO
Altri risultati per DE SICA, Vittorio
  • De Sica, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere Dopo ...
  • De Sica, Vittorio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Ballati La realtà vista con occhi diversi Tra gli attori più amati del cinema italiano, Vittorio De Sica come regista realizzò film ammirati in tutto il mondo. Dotato di grande sensibilità, volle raccontare storie di vita quotidiana ambientate nella difficile realtà dell'Italia dopo la fine ...
  • DE SICA, Vittorio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore del cinema italiano fu anche interprete di spiccata personalità e presenza scenica. Dotato di ...
  • DE SICA, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Sisto Sallusti Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo di dilettanti, per una serata di beneficenza, al teatro Valle di Roma il 28 maggio 1922, cantando e recitando. Il suo ...
  • DE SICA, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Regista e attore, nato a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1902. Esordì nella rivista, ma passò presto al teatro di prosa, alternandolo, dopo il 1932, con il cinematografo, dove creò il tipo del provinciale un po' goffo, un po' timido, pieno di generosità e di cuore. Dopo i primi film con M. Camerini passò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sica
sica s. f. [dal lat. sica; v. sicario]. – Latinismo con cui viene indicato, in riferimenti all’antichità, un pugnale ricurvo a lama acuminata, spec. usato dai gladiatori traci.
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali