• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Seta, Vittorio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Seta, Vittorio


De Séta, Vittorio. – Regista e sceneggiatore (Palermo 1923 - Sellia Marina 2011). Grande artefice di un cinema ‘della realtà’, espresso sia con la forma del documentario, ma con forti connotati narrativi, sia con quella del film ‘di finzione’, la sua attività più recente ne ha confermato il profondo rigore e la grande fedeltà al proprio dettato più personale. Un film più prettamente narrativo, Lettere dal Sahara (2006), due documentari di varia durata, il più lungo Dedicato ad Antonino Uccello (2003) e il più breve Articolo 23-Pentedattilo (2008) ne hanno costituito l’ultimo lascito. Il primo narra la storia di un giovane senegalese che sbarca in Italia e dopo una serie di peripezie trova un lavoro ma subisce anche la violenta aggressione di una banda razzista. Girato come un docu-fiction, rivela ancora una volta una spiccata e sincera sensibilità nell’osservazione della realtà e la capacità di far parlare l’altro da sé. Il discorso che viene pronunciato da un membro di una comunità senegalese ne costituisce un possibile paradigma: la difesa della propria cultura e della propria civiltà contro il caos della cosiddetta evoluta civiltà occidentale, a conferma del doppio sguardo – il giovane in Africa e in Italia – che ha connotato lo svolgimento narrativo del film. Dei due documentari, il primo offre un ritratto di un insegnante e poeta siciliano, artefice della creazione di una casa-museo della civiltà contadina. L’altro fa parte di un progetto collettivo dal titolo All human rights for all, è girato in Aspromonte ed evoca lo specifico articolo della Costituzione attraverso vicende di emigrazione (italiana) e immigrazione (africana), ma anche l’interazione fra i pochi rimasti nel proprio paese (Pentedattilo) e chi vi è arrivato (i senegalesi).

Vedi anche
Gianni Amèlio Amèlio, Gianni. - Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con Il piccolo Archimede (1979), tratto dal racconto omonimo di A. Huxley, e soprattutto ... Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata dall'interesse per i temi storico-politici. Dopo alcuni pregevoli documentari (Alluvione, ... Taviani, Vittorio e Paolo Registi cinematografici italiani (Vittorio, n. San Miniato 1929; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, ... Ròsi, Francesco Ròsi, Francesco. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative ...
Tag
  • CIVILTÀ OCCIDENTALE
  • SELLIA MARINA
  • ASPROMONTE
  • PALERMO
  • ITALIA
Altri risultati per De Seta, Vittorio
  • De Séta, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi a Orgosolo (1961), interpretato da pastori sardi. Più significativo di Un uomo a metà (1966) e L'invitée ...
  • DE SETA, Vittorio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Seta, Vittorio Mario Sesti Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto nell'utilizzo del suono in presa diretta, in un'epoca in cui il cinema italiano praticava quasi ...
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali