• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DABORMIDA, Vittorio

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DABORMIDA, Vittorio

Pompilio Schiarini

Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta la carriera fino al grado di generale (1895), dopo aver alternato il servizio fra le truppe con delicati uffici presso il corpo di Stato maggiore e l'insegnamento della storia militare nella Scuola di guerra, rivelȧndosi sempre uomo di vasta e soda dottrina e caldo fautore d'una difesa del paese portata sulle Alpi.

Il 1° marzo del 1896, nell'infausta avanzata dimostrativa contro il campo abissino ideata dal generale Baratieri, il D. comandava la brigata di destra. Si disse che egli si fosse lasciato trascinare oltre le posizioni volute e indicate dal capo. Certo è che, nel vallone di Mariàm Sciauitù (v. adua) coi 3500 uomini al suo comando combatté valorosamente contro un nemico di gran lunga superiore in forze. Stretti da ogni parte, gl'Italiani si aprirono il passo alla baionetta fra le schiere abissine per iniziare la ritirata; il generale, travolto, scomparve nella mischia. Alla memoria di lui fu decretata la medaglia d'oro al valor militare.

Bibl.: Relazione della guerra d'Africa, in Riv. mil. ital., 1896; O. Baratieri, Memorie d'Africa 1892-96, Torino 1897; G. Bourelly, La battaglia di Abba Gorima, Milano 1901; G. Menarini, La brigata Dabormida alla battaglia d'Adua, Voghera 1896; A. Pollera, La battaglia d'Adua vista dai luoghi doe fu combattuta, Firenze 1928; P. Schiarini, Il suggello storico sulla battaglia d'Adua, in Boll. dell'Ufficio storico dello Stato maggiore, anno III.

Vedi anche
Galliano, Giuseppe Ufficiale (Vicoforte 1846 - Adua 1896). Nel 1887 andò in Eritrea, e si segnalò nelle battaglie di Agordat e Coatit. Nella guerra del 1895-96 tenne Macallè contro forze preponderanti: infine, nella battaglia di Adua fu accerchiato e ucciso. Ricevette due medaglie d'oro al valor militare. Arimóndi, Giuseppe Generale (Savigliano 1846 - monte Rajo 1896). Nel dic. 1893, ad Agordat, inflisse una sconfitta ai dervisci; si segnalò ancora ad Adi Ugri, Coatit e Senafè. Urtatosi col gen. Baratieri, chiese invano di essere rimpatriato. Nella giornata di Adua, l'A., dopo aver cercato invano con la sua brigata di sottrarsi ... Abissinia Nome con cui nelle lingue europee spesso si designava l’intera Etiopia o, specialmente in opere scientifiche, l’altopiano centrale e settentrionale dell’Etiopia, abitato tradizionalmente dalle genti di lingue semitiche (particolarmente l’amarico, ma anche il tigrè) e di religione cristiana monofisit... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ...
Tag
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
  • FIRENZE
  • VOGHERA
  • TORINO
Altri risultati per DABORMIDA, Vittorio
  • Dabòrmida, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Generale (Torino 1842 - Adua 1896), figlio di Giuseppe. Nel 1896 comandava ad Adua una brigata tra quelle che combatterono più ordinatamente; sopraffatto infine dal numero, il D. morì guidando un ultimo disperato assalto. Medaglia d'oro alla memoria.
  • DABORMIDA, Vittorio Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, il 29 agosto del 1859 entrò come allievo nella Reale Accademia di Torino, uscendone il 15 dic. 1861 col grado di sottotenente d'artiglieria. ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali