• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNIBERTI, Vittorio

di Filiberto Dondona - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNIBERTI, Vittorio

Filiberto Dondona

Ingegnere navale, nato a Torino il 7 giugno 1854, morto a Roma il 19 dicembre 1913. Laureato ingegnere civile nel 1877, entrò subito dopo nel corpo del genio navale, e seguì gli studî presso la Scuola superiore navale di Genova. Giovanissimo, fu uno dei precursori della combustione a nafta, tanto che per diversi anni la nostra marina militare ebbe il primato nelle torpediniere con combustibile liquido. Il sistema Cuniberti, ora sorpassato, fu adottato allora anche dalla marina tedesca. Nel 1890-92 il C. studiò con il Brin la difesa subacquea delle navi da battaglia. Nel 1899 fu incaricato dal Bettolo del progetto di navi corazzate piccole e veloci, che vennero poi impostate fra il 1901 e il 1903 (Regina Elena, Vittorio Emanuele, Roma e Napoli) e costituirono una classe assai ammirata ai suoi tempi come fusione dell'incrociatore corazzato con la nave di linea. Continuando questa tendenza, il C. studiò nel 1903 un tipo di nave da battaglia armata solo di cannoni di grosso calibro, ben protetta e velocissima. Egli diede notizie del suo progetto nel 1904 sul periodico Jane's Fighting Ships e la sua proposta determinò la rivoluzione tecnica che l'anno successivo, per iniziativa di lord Fisher, l'Inghilterra iniziò, costruendo con estrema rapidità la corazzata Dreadnought. Il C. vinse inoltre nel 1908 un concorso indetto dalla marina russa, con un progetto che, realizzato dal governo imperiale, prese poi nome di Gangut.

Vedi anche
Mahan, Alfred Thayer Ufficiale di marina e storico militare statunitense (West Point 1840 - Washington 1914). Prese parte alla guerra di Secessione e fu presidente della Scuola di guerra navale a Newport; nel 1899 fu delegato dagli Stati Uniti alla conferenza dell'Aia per la pace. Come storico, sottolineò l'importanza del ... Benedetto Brin Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... Savòia, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto un viaggio di circumnavigazione a bordo della Cristoforo Colombo (1894-96), raggiunse per primo la ...
Tag
  • NAVI DA BATTAGLIA
  • MARINA MILITARE
  • TORPEDINIERE
  • INGHILTERRA
  • GENOVA
Altri risultati per CUNIBERTI, Vittorio
  • Cunibèrti, Vittorio Emilio
    Enciclopedia on line
    Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore corazzato; fu anche ideatore (1903) del tipo delle grandi corazzate monocalibro moderne (dette poi ...
  • CUNIBERTI, Vittorio Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Umberto D'Aquino Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; all'inizio del 1878 entrò nella Marina militare come allievo ingegnere nel corpo del Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali