• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARZONI, Vittorio

di Agostino Zanelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARZONI, Vittorio

Agostino Zanelli

Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dicembre 1767 e vi morì nel 1843, a 76 anni. Amante del progresso che sperava dalle riforme dei principi, si dichiarò subito nell'Eremita delle Alpi (1794) fieramente avverso alle dottrine dei filosofi francesi applicate dalla rivoluzione; ma più vivamente attaccò i Francesi quando vennero in Italia "con le tavole dei diritti dell'uomo nella sinistra e con lo staffile nella destra". Osò indirizzare un coraggioso rapporto allo stesso Bonaparte sullo stato dei paesi liberi d'Italia e sulla necessità che fossero fusi in una sola repubblica, indipendente da ogni tutela straniera.

Costretto a fuggire da Venezia, riparò a Vallombrosa, ospite del granduca, donde ritornò a Venezia dopo la pace di Campoformio. Trasferitosi poi a Vienna, fu accolto con simpatia nel mondo letterario e politico, ma per la sua opposizione a Napoleone fu fatto espellere; quindi si recò a Malta, dove esplicò tutta la sua attività di scrittore e di agente del governo inglese contro lo stesso Napoleone. Ritornato al suo paese, dopo la caduta dell'imperatore, constatò come il governo austriaco non fosse migliore di quello francese; si appartò quindi dalla politica dedicandosi alla letteratura. Nei molti suoi scritti rivelò cultura, ma non serenità storica.

Bibl.: Pagani, Elogio di V. Barzoni, letto all'ateneo di Brescia nel 1843; U. Papa, Vittorio Barzoni, Roma 1879; A. Benzoni, La vita di V. Barzoni lonatese, Bobbio 1908; U. Da Como, La Repub. Bresciana, Bologna 1926.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • PACE DI CAMPOFORMIO
  • VITTORIO BARZONI
  • NAPOLEONE
  • BRESCIA
  • BOLOGNA
Altri risultati per BARZONI, Vittorio
  • Barzóni, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Pubblicista (Lonato 1767 - ivi 1843). Suddito devoto di Venezia, attaccò i rivoluzionarî francesi e poi Napoleone in una serie di giornali e di libelli, il più noto dei quali fu I Romani nella Grecia, che nel 1798 ebbe ben dieci edizioni. Dopo Marengo, esulò a Vienna, poi a Malta, ove con una serie ...
  • BARZONI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Giuseppe Nuzzo Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli studi, che compì prima nel seminario di Verona, poi nella facoltà di diritto della università di Padova, dove si laureò ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali