• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHELET, Vittorio

di Dante Cosi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BACHELET, Vittorio

Dante Cosi

Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico delle Brigate Rosse. Professore universitario di Diritto amministrativo dal 1962, ha insegnato nelle università di Trieste e di Roma. La ricerca giuridica e, poi, il suo impegno nelle istituzioni pubbliche, corrispondevano e traevano alimento da un'intensa e organica attività vissuta nell'Azione Cattolica.

Al periodo, tra il 1947 e il 1959, di formazione nelle organizzazioni universitarie cattoliche e di attività pubblicistica e redazionale nelle riviste di cultura politica cattolica (Cronache sociali e Civitas), si ascrivono anche i primi studi di diritto pubblico, come allievo di G. Zanobini, culminati in un volume, e in successivi saggi, sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica dell'economia, con particolare riguardo agli organi e agli atti di coordinamento politico-amministrativo degli interventi statali nei vari set tori economici (comitati interministeriali e direttive di organi statali a enti pubblici).

L'attenzione dedicata all'organizzazione amministrativa nei suoi rapporti con la politica − ulteriormente sviluppata nel volume sull'ordinamento militare (1962) e sull'attività tecnica della pubblica amministrazione (1966)− muove dalla considerazione che lo stato, anche quando non pone direttamente veri e propri vincoli all'attività economica privata, è pur sempre determinante per orientarne l'autonomia; e che, quindi, le garanzie per le posizioni soggettive dei cittadini e dei gruppi intermedi non possono risiedere, soltanto, nei meccanismi formali e difensivi della giustizia amministrativa ma, soprattutto, nei meccanismi sostanziali di partecipazione degli interessi sociali e collettivi negli organi e nelle procedure interne dell'amministrazione.

Di grande rilievo è il ruolo assunto da B. nell'Azione Cattolica, di cui è stato vice presidente (dal 1959) e presidente (1964-73), per nomina papale. Si adoperò, infatti, per adeguare l'associazione allo spirito del Concilio Vaticano ii, con un progressivo distacco dall'impegno politico diretto, con una maggiore democratizzazione della vita interna e, più in generale, con la valorizzazione della funzione dei laici nell'azione ecclesiale.

L'impegno nella riqualificazione religiosa dell'Azione Cattolica e, da ultimo, l'incarico politico nel Consiglio Superiore della Magistratura, di cui è stato vice presidente dal 1976, attenuarono il lavoro di ricerca, anche se non gli impedirono altri significativi contributi, troncati dalla morte violenta.

Opere principali: L'attività di coordinamento nell'amministrazione pubblica dell'economia (1957); Comitati interministeriali (in Enciclopedia del di ritto, vol. 7, 1960); Legge, attività amministrativa e programmazione economica (in Giurisprudenza costituzionale, 1961); Coordinamento (in Enciclopedia del diritto, vol. 10, 1962); Profili giuridici dell'organizzazione amministrativa (lezioni) (1965); L'attività tecnica della pubblica amministrazione (1966); La giustizia amministrativa nella Costituzione italiana (1966); Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione (in Scritti in onore di C. Mortati, vol. 2, 1977).

Vedi anche
Taviani, Paolo Emilio Uomo politico italiano (Genova 1912 - Roma 2001). Tra i fondatori della Democrazia cristiana in Liguria (1943) ed esponente della Resistenza, nel 1946 fu eletto alla Costituente e dal 1948 alla Camera. Segretario nazionale della DC (1949-50), fu ministro della Difesa (1953-58), delle Finanze (1959-60), ... Pàolo VI papa, beato Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ... Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ... Brigate Rosse (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • COSTITUZIONE ITALIANA
Altri risultati per BACHELET, Vittorio
  • Bachelet, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico ...
  • BACHELET, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. Figlio di Giovanni Battista, tenente generale del Genio che si stabilì a Roma per ragioni di servizio, e di Maria Bosio, ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali