• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTORINO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)

Gastone M. Bersanetti

Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia è stata messa in dubbio. Certo fu di Postumo tribuno dei pretoriani e collega nel IV consolato. Nel 268 successe a M. Aurelio Mario. Sembra che l'imperatore Claudio non facesse alcun serio tentativo per abbattere l'usurpatore, ma ci risulta che truppe romane montavano buona guardia a Cularo nella Narbonese. Sul governo di V. sappiamo ben poco: l'epigrafia ci attesta la sua cura per la rete stradale; la numismatica ci offre interessanti documenti negli aurei coniati in onore di 13 legioni, ma l'interpretazione di queste monete, che alcuni hanno voluto considerare strumenti di propaganda in favore della candidatura di V. al potere su tutto l'impero, è controversa; al tempo di V. infine si può porre la ribellione e la conseguente distruzione di Augustodunum (Autun.) V. fu ucciso a Colonia nel 270.

Bibl.: H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883; pp. 832, 855-856; P. de Rohden, in Prosop. Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 38, n. 302 (cfr. A. Stein, ibid., II [2ª ed.], Berlino e Lipsia 1936, p. 110]; H. Peter, in Abhandl. d. k. Säcksischen Gesellsch. d. Wissensch., phil.-hist. Kl., XXVII (1909), pp. 209-10; C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV, Parigi 1913, pp. 582-84. Cfr. H. Dessau, Die Konsulate des Kaisers Victorinus, in Germania, I (1917), pp. 173-74; A. v. Domaszewski, Die Legionsmünzen des Victorinus, ibid., II (1918), pp. 112-14; A. Blanchet, in Musée Belge, XXVII (1923), pp. 169-76; C. Oman, The Legionary Coins of Victorinus, ecc., in Numismatic Chronicle, 1925, pp. 55-64; E. Ritterling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 1343-1344; Ph. Lederer, in Zeitschr. für Numismatik, XXXVII (1927), pp. 193-96; St. Bolin, Die Chronologie der gallischen Kaiser, Lund 1932, pp. 42-43; P. H. Webb, The Rom. Imp. Coinage, V, ii, Londra 1933, pp. 379-98; P. Damerau, Kais Claud. II. Gotic., in Klio, Suppl. XXXIII (1934), pp. 76-80.

Vedi anche
Camille Jullian Jullian ‹ˇʃuli̯ã´›, Camille. - Storico (Marsiglia 1859 - Parigi 1933); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1883), poi (dal 1905) al Collège de France, come insegnante di storia e antichità nazionali, nel 1924 fu eletto all'Académie Française. Dedicatosi dapprima alla storia regionale, passò a una serie ... Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ...
Vocabolario
vittorini
vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S....
grottarolo
grottarolo s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali