• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTORE III papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)

Mario Niccoli

Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia di Santa Sofia in Benevento. Desiderio fu in relazione con i maggiori esponenti della rif0rma ecclesiastica ai tempi di Leone IX, particolarmente con il cardinale Federico di Lorena. Quando Federico, alla morte di Leone IX, fu eletto papa col nome di Stefano X, Desiderio gli succedette nella carica di abate di Montecassino (1058) e il 6 marzo 1059 fu elevato da Nicola II alla porpora cardinalizia. L'attività di Desiderio, uomo colto e anima di artista, ma sostanzialmente indifferente ai problemi politici e religiosi che si ponevano allora per la Chiesa, fu soprattutto caratterizzata dalle cure da lui rivolte all'abbellimento di Montecassino (che gli deve fra l'altro la basilica dedicata da Alessandro II il 6 ottobre 1071), alla raccolta di manoscritti, all'incremento da lui dato alla scuola degli amanuensi e dei calligrafi. In politica seguì una tattica ispirata a condiscendenza, conciliazione o compromesso verso i Normanni, a ciò spinto non tanto da un desiderio di riconciliare i Normanni alla Chiesa, quanto dal desiderio di garantire, mediante questa politica, la pace e la sicurezza per i territorî dell'abbazia. Negoziatore del ravvicinamento fra la S. Sede e Roberto il Guiscardo (Concilio di Melfi, 1059) corre ai ripari quando l'intesa, sotto il pontificato di Gregorio VII, fu spezzata. Quando Enrico IV, in pieno scisma (v. clemente 111; enrico iv; gregorio v11), scende in Italia, Desiderio, fedele anche in questo al suo proposito di mantenere a ogni costo la pace nell'Italia meridionale, non si perita di assumere una parte di conciliatore promettendo a Enrico (aprile 1082) di farlo incoronare da Gregorio. Questo atteggiamento meschino, così poco in armonia con la decisione politica gregoriana, fu formalmente disapprovato da Gregorio. Ugo di Lione afferma anzi esplicitamente che Desiderio, in questa occasione, fu scomunicato. Comunque, si comprende come, morto Gregorio VII (25 maggio 1085), Desiderio fosse il meno indicato a continuare la sua politica. Gregorio VII aveva designato come suoi successori i cardinali Anselmo di Lucca, Odo di Ostia e Ugo di Lione. Ma quando, il 24 maggio 1086, dopo un anno di vacanza, i cardinali gregoriani, approfittando della lontananza da Roma di Clemente III, furono in grado di riunirsi protetti dalle armi del normanno Giordano da Capua, le pressioni di questo furono più forti della volontà di Gregorio, e Desiderio fu eletto col nome di Vittore III. Appena eletto, V. fugge a Montecassino. Solo il 21 marzo 1087 al concilio di Capua, nonostante le incertezze di Desiderio e l'opposizione decisa dei gregoriani puri in prima linea Ugo di Lione - che non perdonavano a Desiderio il suo atteggiamento verso Enrico IV e l'inframmettenza di Giordano - l'elezione fu confermata in circostanze poco chiare. Consacrato a Roma il 9 maggio 1087, V. si ritirò subito a Montecassino e fece a Roma rare apparizioni sempre contrastate vivacemente da Clemente III. L'unico atto del suo pontificato (concilio di Benevento del 29 agosto 1087) è una riconferma esplicita delle direttive politiche di Gregorio (scomunica di Clemente III, condanna delle investiture laiche, nullità delle elezioni simoniache). Ma, nonostante questo, è certo che l'essersi alienato tanti elementi di prim'ordine (a Benevento i cardinali Ugo di Lione e Riccardo di Marsiglia, che non avevano voluto riconoscerlo, erano stati scomunicati), l'inerzia spirituale, la mancanza di coraggio e un temperamento meschinamente accomodante, mostravano V. come assolutamente inadatto a fronteggiare la situazione e ad approfittare di quelle stesse circostanze favorevoli che si erano andate facendo luce, in Germania e in Italia, dopo la morte di Gregorio VII. La sua permanenza sulla cattedra di S. Pietro avrebbe potuto essere esiziale agl'interessi della Chiesa; la sua morte (sopravvenuta a Montecassino il 16 settembre 1087) dopo solo quattro mesi di pontificato, permette di considerare la sua azione come un'insignificante parentesi fra l'azione di Gregorio VII e quella di Urbano II. Ci restano di V. alcune lettere, decreti e un'opera in foma di dialogo sui miracoli di S. Benedetto (Dialogus de miraculis s. Benedicti, in quattro libri, in Acta Sanctorum ord. s. Benedicti del Mabillon, IV, 11, pp. 425-461).,

Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, p. 292; Ph. Jaffè, Regesta, I, pp. 655-56; Hirsch, D. von Monte Cassino als Papst Victor III., in Forschungen zur deutschen Geschichte, VII (1887), p. 6 segg.; R. Lehmann, Über den die Excommunication des Erzbischofs Hugo von Lyon durch Papst V. III. betreffenden Brief des Ersteren an d. Gräfin Mathilde, ibid., VIII (1888), p. 641 segg.; A. Fliche, L'élection d'Urbain II, in Moyen âge, s. 2ª, XIX (1916); id., Le pontificat de Victor III, in Revue d'histoire ecclésiastique, XX (1924), p. 387 segg.; Abbé Rony, Élection de Victor III. Conflit entre le nouveau pape et Hugues archevêque de Lyon, in Revue d'hist. de l'Église de France, XIV (1928), p. 145 segg.; M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 75-79.

Vedi anche
beato Urbano II papa Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio VII e continuò la lotta contro l'imperatore Enrico IV per la questione delle investiture. Nel ... santo Ansèlmo di Lucca Ansèlmo di Lucca (o Anselmo da Baggio il Giovane), santo. - Ecclesiastico (n. forse Milano 1035 circa - m. Mantova 1086), nipote di Anselmo da Baggio (papa Alessandro II). Eletto dallo zio vescovo di Lucca nel 1073, partecipò al concilio lateranense del febbraio 1079 che scomunicò l'arcivescovo di Milano ... Gelàsio II papa Gelàsio II papa. - Giovanni Caetani o di Gaeta (m. Cluny 1119); monaco di Montecassino, poi cardinale, successe a Pasquale II il 24 genn. 1118. Fu consacrato a Gaeta, il 10 marzo 1118, essendo fuggito da Roma per le violenze dei Frangipane e di Enrico V, che gli contrappose l'antipapa Gregorio VIII. ... Stéfano III papa Stéfano III papa. - Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire alla reazione dell'aristocrazia militare romana, Cristoforo era poi ritornato ...
Altri risultati per VITTORE III papa
  • VITTORE III, papa, beato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Cristina Colotto VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, Landolfo V del Zotto, principe di Benevento, fu ucciso dai Normanni; della madre non si hanno notizie, mentre dai Dialogi, scritti ...
  • Vittore III
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa, beato (Benevento 1027-Montecassino 1087). Desiderio, monaco e abate di Montecassino (dal 1058), diede grande splendore al monastero. Nel maggio del 1086 successe a Gregorio VII, dopo un lungo conclave. Ascese al soglio solo dopo un anno di riflessione, ma morì appena concluso il Concilio di Benevento, ...
  • Vittóre III papa, beato
    Enciclopedia on line
    Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino (dal 1058 fino alla morte); fu creato cardinale nel 1059. Preoccupato del suo monastero, fu arrendevole ...
  • VITTORE III, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Cristina Colotto Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai Dialogi, scritti successivamente da Dauferio stesso, si è a conoscenza che una sua bisnonna paterna, Bella, fu monaca ...
  • DESIDERIO da Montecassino
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età romanica incarnarono più pienamente la figura dell'abate costruttore e patrono delle arti.Nato intorno al 1027 dalla famiglia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali