• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANCA, Vittore

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BRANCA, Vittore

Roberto Deidier

BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)

Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione di lettere e arti presso l'UNESCO dal 1951 al 1953; direttore della rivista Studi sul Boccaccio, da lui fondata nel 1963. Segretario generale della Fondazione G. Cini dal 1953, ne è stato vicepresidente dal 1972 e presidente dal 1995 al 1996. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1982 e presidente dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana. Ha diretto per Mondadori l'edizione delle opere di Boccaccio (1964-83) e per la UTET il Dizionario critico della letteratura italiana (1973; nuova ed. accresciuta, 1986). È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale ha diretto la Storia di Venezia.

L'attività critica di B. ha confermato il suo interesse per la letteratura del Medioevo e del Rinascimento (Mercanti scrittori: ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, 1986; "Con amore volere". Narrar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli, 1995), ma con un sensibile ampliamento d'orizzonte verso la civiltà barocca (Barocco europeo e Barocco veneziano, 1962) e il Settecento (Sensibilità e razionalità nel Settecento, 1967). I due autori con cui si è maggiormente confrontato restano Boccaccio (Un autografo del Decameron, con P.G. Ricci, 1962; Boccaccio medievale, 1966; edizione critica del Decameron, 1976; Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, 1977; Tradizione delle opere di Boccaccio, II. Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del "Decameron", 1991; a B. si deve inoltre la scoperta di una redazione giovanile del Decameron nel Cod. Ital. 482, conservato a Parigi) e Poliziano (L'incompiuta seconda Centuria dei "Miscellanea", 1962; Poliziano e l'umanesimo della parola, 1983). Con J. Starobinski ha pubblicato La filologia e la critica letteraria (1977); ha inoltre rievocato, in un libro di memorie, la vita a Firenze durante l'organizzazione della Resistenza (Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di verità. Firenze nella Resistenza e nella Liberazione, 1987).

bibliografia

G. Padoan, Vittore Branca, in Letteratura italiana. I critici, 5° vol., Milano 1969, pp. 3851-61;

C. Martini, in Il Ragguaglio librario, 1977, 10, p. 322;

F. Grazzini, Il filologo non si arrende al computer. Incontro con Vittore Branca, in Millelibri, 1990, 36, pp. 86-89;

S. Gentili, La critica letteraria tra le due guerre, in Storia letteraria d'Italia, nuova ed. a cura di A. Balduino, 11° vol., Il Novecento, t. 2°, Milano 1993, pp. 1145-1214;

Bibliografia degli scritti di Vittore Branca, a cura di G. Reinisch Sullam, Firenze 1994.

Vedi anche
Giovanni Gètto Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, nei quali l'originale lettura dei testi tra storia, stile, civiltà, apparve sempre più animata da istanze ... Luigi Meneghèllo Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a malo (1963; nuova ed. ... Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ... Bellónci, Maria, nata Villavecchia Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FONDAZIONE G. CINI
  • CRITICA LETTERARIA
  • VITTORE BRANCA
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per BRANCA, Vittore
  • BRANCA, Vittore
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Franco Cardini Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana cugina. Tra formazione scientifica, impegno politico e testimonianza religiosa Nonostante l’affetto per la città natale, ...
  • Branca, Vittore
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore B. compie i suoi studi alla Scuola Normale ...
  • Branca, Vittore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito , Filologo (nato a Savona nel 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Catania dal 1950, di Padova dal 1953. Filologo e critico di notevole perizia, ha sempre mirato a illuminare le ricerche testuali ed erudite con ‛ letture ' di poesia, a giungere cioè alla comprensione ...
  • BRANCA, Vittore
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filologo e critico letterario, nato a Savona il 9 luglio 1913; dapprima prof. nei licei classici, poi (1950-52) prof. di letteratura italiana nell'univ. di Catania, indi (dal 1952) di Padova; condirettore di Lettere italiane, segretario generale della Fondazione Cini. Accanto a numerose opere di critica ...
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche....
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali