• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA MANTIA, Vito

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA MANTIA, Vito

Emilio Albertario

Giurista e magistrato palermitano, nato a Cerda il 6 novembre 1822, morto a Palermo il 16 giugno 1904. Pur con vedute meno larghe e sintetiche di Federico Sclopis, che illustrò la legislazione piemontese, fu illustratore del diritto siciliano; la sua produzione, dopo i lavori del Gregorio, costituisce il maggior contributo alla conoscenza del diritto storico della Sicilia.

L'opera Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia dall'epoca antica fino alla conquista normanna (Palermo 1858-59) è fatta ancora con il metodo tradizionale, ma la Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia comparata con le leggi italiane e straniere (Palermo 1866-74, voll. 2), che è la continuazione della prima e si estende dall'epoca normanna alla codificazione italiana, è più ispirata al metodo della scienza odierna e meglio distingue la parte generale dalla speciale svolgendo più ampiamente quest'ultima. Altre opere sue sono: Consuetudini delle città di Sicilia, Palermo 1862; Notizie e documenti sulle consuetudini delle città di Sicilia, Firenze 1881-88; Storia della legislazione italiana: Roma e stato romano, Torino 1884; Origine e vicende della inquisizione in Sicilia, Torino 1886; Cenni storici sulle fonti del diritto greco-romano e le assisi e leggi dei re di Sicilia, Palermo 1887; Leggi civili del regno di Sicilia (1130-1816) raccolte e ordinate, Palermo 1895; Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Palermo 1900.

Vedi anche
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per LA MANTIA, Vito
  • La Mantìa, Vito
    Enciclopedia on line
    Giurista e magistrato italiano (Cerda, Termini Imerese, 1822 - Palermo 1904). La sua Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia dall'epoca antica fino alla conquista normanna (1858-59) è composta ancora col metodo tradizionale; ma la Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia ...
  • LA MANTIA, Vito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. Compiuti gli studi superiori a Termini Imerese, si trasferì a Palermo per iscriversi alla facoltà giuridica, dove ...
Vocabolario
manta
manta s. f. [lat. scient. Manta, dall’ispano-amer. manta, propr. «coperta, mantello»]. – Genere di pesci selaci batoidei della famiglia mobulidi, chiamati comunem. razze cornute o diavoli di mare, per la presenza di due pinne cefaliche...
manto²
manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai titoli di principe e di duca e concesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali