• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRERA, Vito

di Michele Cordaro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARRERA, Vito

Michele Cordaro

Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come autore di un immagine della Madonna conservata a Trapani (Fortunato Mondello, p. 135). Si dedicò anch'egli all'attività artistica e fu allievo del pittore trapanese Giuseppe Arnino. L'ambito della sua formazione pittorica non può essere definito con facilità per il numero non grande di sue opere giunte fino a noi. Le fonti parlano concordemente di un gusto neoveneto, riferendolo soprattutto alla Cena dipinta dal C. nel 1607 per il refettorio dell'ex convento della Zisa a Palermo, ma distrutta nel secolo passato.

Da quanto ci è pervenuto più evidenti risultano i riferimenti alla cultura manieristica locale per la ripresa di un motivo iconografico molto diffuso in Sicilia e che trova i precedenti più espliciti in alcune opere di Vincenzo da Pavia: la figura del santo isolata nel centro del quadro e contornata ai bordi da più piccoli quadretti che illustrano episodi della sua vita. è questo lo schema compositivo della tela con S. Raimondo di Pennafort eseguita per la chiesa di S. Domenico a Trapani, firmata e datata ("Vitus Carrera Drepanensis pinxit Anno Domini 1603" vedi la scheda di restauro di V. Scuderi, in Boll. d'arte, LIII [1968], p. 150). Altre tele con identico soggetto sono conservate nelle chiese di S. Domenico, di Castelvetrano e Palermo. I documenti e le fonti indicano numerose altre opere del C. per chiese di Calatafimi e soprattutto di Trapani. Tra queste ultime ricordiamo le Vergine che visita s. Elisabetta e l'Incontro tra i ss. Francesco e Domenico (1609) per la chiesa dei padri minori osservanti. A Palermo, nel 1619-20, fu impegnato, per un quadro della Madonna del Pilere con s. Giacomo per la cappella del corpo di guardia del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto di Savoia l'incarico di dipingere i ritratti di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del 1623 indica nel fratello Giuseppe colui che li portò a termine. Secondo la tradizione, il C. sarebbe stato il maestro di Pietro Novelli, ma deve essere stato un rapporto limitato e ben poco determinante, dal momento che altri furono i riferimenti culturali alla base della formazione della personalità artistica del pittore monrealese.

Il C. morì a Trapani. La data della sua morte ha subito nella tradizione storiografica oscillazioni notevoli: secondo il Di Ferro (1825, p. 250) nel 1609, secondo il Gallo (p. 5) nel 1631. Le ricerche documentarie del Meli e del Serraino consentono di fissarla con sicurezza intorno al 1622.

Fonti e Bibl.: G. M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825, pp.215, 250, 271;A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli da Monreale…, Palermo 1828, p. 5;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini ill. trapanesi…, Trapani 1830, III, pp. 60-67;P. Fortunato Mondello, La Madonna di Trapani, Trapani 1835, p. 134;G. Meli, Nuovidocum. relativi a V. C. pittore trapanese, in Arch. stor. sicil., II(1877), pp. 82-89; Id., Docum. intorno a V. C. e ad altri pittori sicil., ibid., III (1878), pp. 211-214; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 69-75; P. Sgadari di LoMonaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, ad vocem; III mostra di dipinti restaurati (catal.), a cura di V.Scuderi, Trapani 1960, pp. 10 s.; M. Serraino, Trapani nella vita civile e relig., Trapani 1968, pp. 139-142; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.69.

Vedi anche
iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. arte 1. La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali