• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAMI, Vito

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELTRAMI, Vito

Mario Menghini

Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 2 dicembre 1805, morto a Firenze il 21 luglio 1884. Fece gli studî a Milano; tornato in Sicilia (1835), fondò a Palermo un periodico letterario, La Falce, che durò dal 1844 al 1847. Fece parte del comitato rivoluzionario sorto dopo la rivoluzione del 12 gennaio 1848, ed eletto deputato alla Camera dei comuni siciliana, ebbe incarico di cooperare alla riforma della costituzione del 1812 e di rappresentare quel governo provvisorio presso la Confederazione elvetica. Andato in esilio, perché escluso dall'amnistia, prese dimora a Firenze. Deputato al Parlamento italiano nelle legislature VIII e XI, il 15 novembre 1874 fu eletto senatore. Oltre a La Falce, il B. fondò pure a Palermo (1848) Il Parlamento, insieme con l'Amari e il Perez; e più tardi, nella Rivista di Firenze, pubblicò alcuni articoli di storia dell'arte.

Tag
  • CONFEDERAZIONE ELVETICA
  • CAMERA DEI COMUNI
  • AMNISTIA
  • PALERMO
  • SICILIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali