• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITICCIO

di Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITICCIO

Goffredo BENDINELLI

. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata frequenti applicazioni. Si trdtta di motivi ornamentali, in cui la stilizzazione non sempre permette l'immediato riconoscimento delle forme naturali, da cui l'artista prese le mosse. Nella pittura come nella scultura il viticcio non viene rappresentato mai solo, sibbene in compagnia di altri elementi naturali, come foglie, fiori, bocciuoli, parimenti stilizzati.

La diffusa applicazione del viticcio consegue alla diffusione della spirale, come s'incontra gia nell'arte egiziana, e successivamente, in unione talora con palmette, nell'arte micenea. Il motivo si diffonde quindi sui monumenti di arte orientalizzante: specialmente in vasi dipinti. Nell'arte greca il caso più frequente è quello dell'unione del viticcio con la palmetta. La sovrapposizione di viticci, ampiamente sviluppati e ramificati in direzioni diverse, dà luogo a ingegnose combinazioni e intrecci, come s'incontrano nella ceramica arcaica, eginetica e calcidese. Eleganti combinazioni di viticci e palmette ci vengono offerte dai vasi attici a figure rosse del sec. V a. C., dove però la palmetta è non meno largamente sviluppata del viticcio. Il quale è ridotto, perciò, come in natura, a un elemento secondario. Nel capitello corinzio e nel composito il viticcio è l'elemento vegetale che, sviluppato in ricche volute, fa da coronamento al fogliame di acanto immediatamente al disotto dell'abaco.

Nell'arte ellenistica, ed ellenistico-romana, viticci e spirali, come elementi di piante rampicanti stilizzate, trovano larga applicazione in fascioni architettonici. I viticci si arricchiscono di un pittoresco fogliame e facilmente si chiudono in un bocciuolo. Rare volte, anche nell'arte romana, s'incontra il viticcio al suo posto naturale, come elemento integrativo della pianta di vite, insieme con grappoli e con pampini, così in fregi architettonici scolpiti, come in opere pittoriche e musive.

Nell'arte medievale e moderna il viticcio continua a essere usato come elemento decorativo nell'aspetto datogli dall'arte classica.

Bibl.: A. Riegl, Stilfragen, Berlino 1893, passim; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano 1928, passim. Cfr. inoltre la bibliografia della voce palmetta.

Vedi anche
rampicante In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante rampicante possono essere volubili, se è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... stipola In botanica, piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia di numerose piante superiori. Le stipola possono essere (v. fig.) fogliacee (pisello e altre Fabacee), scagliose (faggio), spinificate (robinia), a viticcio (Smilax), nettarifere (fava) o ridotte a un piccolo tubercolo. ... cocomero Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per VITICCIO
  • viticcio
    Enciclopedia on line
    In botanica, organo (detto anche cirro) di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle Fabacee) o di radici (alcune Orchidacee).
  • CIRRO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza del fusto a strisciare sul suolo, di sollevarsi in cerca di migliori condizioni soprattutto ...
Vocabolario
vitìccio
viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante rampicanti. b. Nome tosc. della pianta...
viticcióso
viticcioso viticcióso agg. [der. di viticcio]. – In botanica, di piante fornite di viticci, o cirri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali