• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITET, Louis, detto Ludovic

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITET, Louis, detto Ludovic

Francesco Picco

Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, giornalista, uomo politico, storico e critico di storia dell'arte, esordì con fortuna nel Globe; protetto dal Guizot, di cui fu un fervente seguace, venne nominato ispettore dei monumenti (1831), consigliere di stato, membro dell'Accademia delle iscrizioni e dell'Accademia francese. Più volte deputato, sedette a destra partecipando sempre attivamente alla vita pubblica a eccezione del periodo dell'impero, per tutta la durata del quale si tenne sdegnosamente in disparte.

Giovanissimo, in pieno romanticismo, aveva fatto parte di quel gruppetto d'amici, costituito da E.-E. Viollet-le-Duc, da P. Stapfer, da M.-Th. Leclercq, ecc., che si riunivano la domenica in casa di Étienne Delécluze (1781-1863) come questi rammenta nei Souvenirs de soixante années (1863). Costoro, a differenza dei romantici dei grandi cenacoli parigini, non rinnegavano la continuità della tradizione letteraria nazionale, ma, con indipendenza di pensiero, miravano, mantenendosi nel solco di essa, al rinnovamento del teatro tragico classico. Al quale scopo taluni di essi, Pierre-Louis Roederer (1751-1835) ad es., e il V. meglio di tutti, si diedero a stendere scene storiche rivolte a lettori più che a spettatori, quadri dialogati con felice dipintura e fede al vero, spianando la via, come riconosce A. Dumas nella prefazione al Henri III et sa cour (1829), all'avvento del dramma romantico. Da ultimo, il V. si volse più particolarmente a studî storici, a indagini di critica artistica, rivelando serena chiarezza d'idee, serio scrupolo e buon gusto.

Opere: Les barricades, 1826; notevole l'ed. del 1830 per la Préface; Les États de Blois, 1827; La mort de Henri III, 1829, trilogia riunita poi sotto l'unico titolo: La Ligue, 1844; Les États d'Orléans, 1849; Marie Stuart; Histoire de Dieppe, 1838; Eustache Lesueur, 1849; Monographie de Nrotre-Dame de Noyon, 1845; Fragments et mélanges, 1846; Académie royale de peinture et de sculpture, 1851; Le Louvre, 1852, ecc.

Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, III; C. Cocne, L. V. Sa vie et son oeuvre, Parigi 1902; L. Maigron, Deux ouvriers du Romantisme (V., Vigny), ivi 1903; L. Fassò, Giambattista Bazzoni (1803-50), Città di Castello 1906, p. 217 (per gl'influssi delle scènes historiques, del V.).

Vedi anche
Charles-Alexandre Lesueur Lesueur ‹lësü-ö´ör›, Charles-Alexandre. - Naturalista (Le Havre 1778 - Sainte-Adresse, Le Havre, 1846). Compì un viaggio di circumnavigazione con la spedizione delle navi Le géographe, Le naturaliste e La casuarina, che partirono nell'anno 1800. Comandante era N. Baudin; direttore della parte scientifica ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto ricostruita, appartenne ai conti di Parigi, poi a quelli di Champagne che alla fine del 12° sec. ... Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. ● Si sviluppò dalla fine del 17° sec. come residenza reale, dopo che il 7 maggio 1682 Luigi XIV vi ebbe fissato la sede della ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali