• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITERBO

di Roberto ALMAGIA - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)

Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO

La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici di Porta Romana e di Porta Fiorentina. In complesso il 30% dei vani esistenti anteguerra risultava distrutto o gravemente danneggiato nel 1945. Ora la ricostruzione è in corso, specialmente verso la periferia e gran parte della popolazione, evacuata nella seconda metà del 1943, è rientrata. Il comune contava, al 31 dicembre 1947, 41.354 ab.; la provincia, alla stessa data, contava 251.784 abitanti.

Quasi tutte le più importanti chiese di Viterbo sono state danneggiate assai gravemente: quella duecentesca di S. Francesco, più volte colpita con grave danno non solo delle sue strutture gotiche (rimesse in luce nel restauro in corso), ma anche in alcuni dei suoi monumenti funebri tra cui quello di Clemente IV (l'altro di Adriano v, opera di Arnolfo, sebbene sia stato sconnesso dalle esplosioni, mercé le opere di protezione precedentemente approntate è salvo); la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli, già restaurata; quella di S. Andrea a Piano Scarano pur essa nuovamente in ordine; quella di S. Sisto dove si sta lavorando, l'altra di S. Maria della Verità dove il risucchio d'aria, prodotto dalle bombe che hanno abbattuto la facciata della chiesa, ha provocato il distacco dalle pareti della Cappella Mazzatosta di una vasta zona degli affreschi ivi dipinti nel 1469 da Lorenzo da Viterbo. Anche a S. Maria della verità si lavora, e il chiostro del convento accanto alla chiesa è già stato ricomposto nei tratti abbattuti, mentre presso l'Istituto centrale del restauro sono state ricomposte, con i minimi frammenti, le parti cadute dell'affresco e se ne è iniziato il ricollocamento in situ (v. restauro, in questa App.). Danni notevoli ha subìto anche il duomo di Viterbo, ove fra l'altro sono andate distrutte le tele settecentesche che ne adornavano la navata maggiore e le chiese di S. Agostino, S. Angelo, S. Bernardino, S. Francesco di Paola, S. Leonardo, S. Maria in Gradi, S. Maria del Paradiso e poi i palazzi del comune, quello degli Alessandri, dei Mazzatosta e la casa di Valentino della Pagnotta accanto al duomo e il palazzo Pocci, sede della Biblioteca comunale, distrutto con tanta parte delle sue raccolte. Anche la Rocca e la fontana che sorge sulla piazza antistante, hanno subìto danni gravi: così la Porta Fiorentina che tuttavia ci si è affrettati a ricostruire.

Vedi anche
Clemènte IV papa Clemènte IV papa. - Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo di Narbona (1259), cardinale (1261). Eletto pontefice il 5 febbraio 1265, ... Lorènzo da Viterbo Lorènzo da Viterbo. - Pittore (n. Viterbo 1440 circa - m. dopo il 1476). Noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta nella chiesa di S. Maria della Verità in Viterbo (1469, Storie della Vergine, ecc.), gravemente danneggiati nel 1944 e successivamente ricomposti; firmò anche la tavola con la Madonna ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... santa Ròsa da Viterbo Ròsa da Viterbo, santa. - Terziaria francescana (Viterbo 1233 circa - ivi 1251 circa). Alla fine del 1250 il suo apostolato pubblico indusse gli eretici patarini, che operavano numerosi allora a Viterbo sotto la protezione dell'autorità imperiale, a provocarne l'esilio dalla città, per due settimane. ...
Tag
  • LORENZO DA VITERBO
  • FIORENTINA
  • NAVATA
Altri risultati per VITERBO
  • Viterbo
    Enciclopedia on line
    Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ...
  • Viterbo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Lazio settentrionale, capoluogo di provincia. La prima menzione di un Castrum Viterbii è della fine del 7° secolo. Il luogo acquistò importanza nell’11° sec.; nel 1167 V. ottenne molti privilegi da Federico Barbarossa. Nel 1207 Innocenzo III vi riunì un grande parlamento; nel 1210 la città ...
  • VITERBO
    Federiciana (2005)
    AAmedeo De Vincentiis Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare in un disegno più vasto, esteso a tutta l'Italia centrosettentrionale. Viterbo era importante innanzitutto ...
  • VITERBO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città di V. è identificabile con quello che nei documenti è solitamente indicato come Castrum Viterbii, corrispondente ...
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. lazio (Tabelle), in questa Appendice.
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. lazio (tabelle), in questa Appendice.
  • Viterbo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Sensi Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire ben più indietro, tenuto conto che al suo luogo sorgeva un probabile " Vicus Elbii " romano e ancora precedentemente ...
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121) Roberto Almagià I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. Ma la fisionomia della città ha subìto una profonda trasformazione. Il quartiere che ha per asse via ...
  • VITERBO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viterbino
viterbino s. m. – Nome dei denari di mistura (in lat. viterbienses), coniati nella zecca di Viterbo nella seconda metà del 13° sec., nell’epoca di maggior splendore della città divenuta sede della curia pontificia.
viterbése
viterbese viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali