• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vitamina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

vitamina


Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso l’alimentazione. Inizialmente, si riteneva che le sostanze con queste caratteristiche fossero tutte ammine, da cui il termine; oggi è noto che le v. sono molecole chimicamente eterogenee: esse agiscono a dosi molto basse come cofattori enzimatici per numerose reazioni metaboliche o svolgono azioni simil-ormonali e antiossidanti.

Fonti alimentari

Le v. sono presenti negli alimenti sia in quanto tali sia in forma di provitamine; quest’ultime rappresentano i precursori che vengono trasformati nell’organismo stesso nella v. vera e propria. Ne sono classici esempi il beta-carotene, precursore della v. A, e la provitamina D, presente soprattutto nel latte e derivati, che si trasforma nell’organismo nella sua forma attiva per azione dei raggi solari. Le fonti più ricche di queste v. sono i grassi e gli oli vegetali, la verdura e i lipidi della carne, del burro e delle uova.

Classificazione

Il primo sistema di classificazione designava le v. attraverso l’uso delle lettere dell’alfabeto (A, B, C, D, E, K); in seguito, alcune delle sostanze sono state rinominate e altre, inizialmente ritenute v. e alle quali era stata assegnata una lettera, sono state riclassificate; per es., l’acido arachidonico, denominato inizialmente v. F, oggi è classificato come acido grasso essenziale. Pertanto, la denominazione con lettere dell’alfabeto appare oggi discontinua. Attualmente, si preferiscono termini che si riferiscono alla struttura chimica, anche se le denominazioni storiche sono state conservate. Le v. si classificano in idrosolubili (v. C e gruppo B) e liposolubili (v. A, D, E, K).

vitamina

Vitamine idrosolubili e liposolubili

Le v. idrosolubili si trovano principalmente nel citoplasma, nel liquido interstiziale e nel sangue e il loro eccesso è eliminato con le urine. Queste v. non sono immagazzinate dall’organismo ed è quindi importante introdurne una certa quantità ogni giorno con la dieta. A differenza della maggior parte delle v. idrosolubili, quelle liposolubili si ritrovano soprattutto sulle membrane cellulari e in genere non si comportano come cofattori enzimatici, ma svolgono azioni e funzioni più generali. Infatti, esse possono svolgere azione di regolazione, come nel caso dell’ergocalciferolo (v. D); oppure svolgono una fondamentale azione antiossidante, come il retinolo (v. A) e il tocoferolo (v. E); talvolta hanno anche azione simil-ormonale.

Carenze vitaminiche

La mancanza o la scarsità di una v. causa sempre l’insorgenza di una patologia. Nell’uomo sono conosciute diverse patologie dovute alla carenza di v.: scorbuto (acido ascorbico, v. C), pellagra (v. PP), beri-beri (tiammina, v. B1), anemia megaloblastica (cianocobalammina, v. B12, e acido folico), rachitismo (ergocalciferolo, v. D), cheratomalacia (retinolo, v. A). I fabbisogni dipendono da diversi fattori, quali età, sesso, stati patologici. Il contenuto di v. negli alimenti dipende dai trattamenti subiti, dalle condizioni di conservazione, dall’interazione con altre sostanze. Per tali motivi, vengono commercializzate specialità medicinali o integratori a base di una o più vitamine. Non è stato provato che l’uso di integratori vitaminici, esclusi i casi conclamati di carenza, sia sempre di beneficio e possa considerarsi equivalente all’assunzione di v. con i cibi; per es., l’assunzione di dosi eccessive di v. liposolubili può causare sindromi da accumulo e gravi fenomeni tossici.

Vedi anche
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... latte Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del primo periodo della vita. Oltre al l. materno nel periodo ...
Indice
  • 1 Fonti alimentari
  • 2 Classificazione
  • 3 Vitamine idrosolubili e liposolubili
  • 4 Carenze vitaminiche
Tag
  • ACIDO ARACHIDONICO
  • MEMBRANE CELLULARI
  • ERGOCALCIFEROLO
  • CHERATOMALACIA
  • BETA-CAROTENE
Altri risultati per vitamina
  • provitamine
    Enciclopedia on line
    In biochimica, sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquistano azione vitaminica: per es., il beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2).
  • provitamina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es., il beta-carotene (p. A), l’ergosterolo (p. D2).
  • vitamine
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luisa Minghetti Le sostanze regolatrici del metabolismo Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili per la vita sono prodotte anche dal nostro corpo, ma la maggior parte di esse è assunta con il cibo. La ...
  • Vitamine
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Maria Paolucci Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento dell'organismo. Esse non hanno funzioni energetiche o strutturali, ma intervengono con compiti specifici in ...
  • vitamina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili e insostituibili per la vita, che l'Uomo e gran parte degli animali assumono con gli alimenti ...
  • Vitamine
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. 9. Biotina. 10. Vitamina C. 11. Altri fattori idrosolubili. 12. Vitamina A. 13. Vitamina D. 14. Vitamina E. 15. ...
  • VITAMINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi metabolici degli organismi viventi". L'attribuzione della qualifica ...
  • VITAMINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima quantità (sostanze oligodinamiche) con gli alimenti, e senza le quali essi non possono effettuare determinati ...
  • VITAMINE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte più essenziale per il mantenimento della vita umana. Il Funk riteneva che fossero sostanze contenenti azoto basico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali