• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vitalizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

vitalizio


Diritto che dura per tutta la vita, cioè si conserva vita natural durante.

Le varie accezioni

L’assegno v. è l’oggetto del diritto che spetta, sulla successione del genitore naturale, ai figli naturali non riconoscibili (cioè ai soli figli incestuosi). Si ha nella successione legittima e in quella testamentaria, se il testatore non abbia disposto a favore degli aventi diritto. E anche in tal caso questi potrebbero sempre optare per l’assegno vitalizio. È attribuito in misura pari all’ammontare della rendita della quota di eredità alla quale avrebbero avuto diritto se la filiazione fosse stata dichiarata o riconosciuta. Può, su richiesta degli aventi diritto, essere capitalizzato in denaro ovvero, a scelta degli eredi legittimi, in beni ereditari (art. 580 c.c., modificato dalla l. 151/1975). Dopo le riforme del diritto di famiglia non può più essere assimilato a un assegno avente un prevalente carattere alimentare, bensì a un vero e proprio diritto successorio, collegato alla nuova posizione attribuita ai figli naturali, anche se non riconoscibili. ● L’usufrutto v. è il diritto di godere di un bene di proprietà altrui che scade solo con la morte dell’usufruttuario; di particolare rilevanza l’usufrutto v. di immobili di abitazione civile.

Con rendita v. si indica un contratto per cui un soggetto (vitaliziante) è tenuto a corrispondere a un altro (vitaliziato) una rendita per tutta la durata della vita sua o di un altro o più beneficiari: può costituirsi a titolo oneroso in seguito all’alienazione di un bene mobile o immobile, a titolo gratuito in seguito all’alienazione gratuita di un immobile o alla cessione gratuita di un capitale (➔ anche rendita finanziaria), o anche per testamento (legato di rendita v.) e per sentenza del giudice, come forma di liquidazione di danni permanenti procurati a una persona. Il contratto di v. è eminentemente aleatorio, in quanto collegato alla durata della vita di una persona; e proprio in relazione a tale suo carattere ne è vietato il riscatto e non è consentito fare ricorso alla risoluzione per onerosità sopravvenuta. Il v. può costituirsi anche per la durata della vita di più persone e in tal caso esso si estingue solo alla morte dell’ultimo dei beneficiari. Caso di particolare interesse è quello in cui il vitaliziante è un’impresa di assicurazioni e la rendita si costituisca a titolo oneroso mediante pagamento da parte dell’assicurato di un premio, unico o rateizzato in un certo numero di versamenti (rate) annui, usualmente costanti. Tipico caso di rendita v. è anche la pensione (➔ pensione obbligatoria; pensione complementare), che si costituisce a titolo oneroso con versamento da parte dell’assicurato al vitaliziante (➔ fondo pensione) di contributi mensili durante la vita lavorativa. La maturazione del diritto è subordinata al raggiungimento di particolari requisiti fissati dal legislatore; l’entità della prestazione può dipendere dal montante, al momento del pensionamento, dell’investimento realizzato dal fondo pensioni dei contributi versati dall’assicurato.

Vocabolario
vitalìzio
vitalizio vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica v.; camera v., denominazione del senato...
vitaliziare
vitaliziare v. tr. [der. di vitalizio] (io vitalìzio, ecc.). – Nel linguaggio giur., rendere beneficiario di un vitalizio; si usano quasi soltanto il part. pres. vitaliziante e il part. pass. vitaliziato, con valore di sost., per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali