• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ginzburg, Vitalij Lazarevic

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ginzburg, Vitalij Lazarevic


Ginzburg, Vitalij Lazarevič. – Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009). Ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studi e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della luce di transizione, preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato solido. Nel 2003 G. ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, con Aleksej A. Abrikosov e Anthony J. Leggett, per i contributi sulla teoria della superconduttività.  Particolarmente importanti i suoi studi fenomenologici, in collaborazione con Lev D. Landau, sulla superconduzione, un tentativo, da un lato, di fornire un più robusto significato microscopico al comportamento dinamico dei superconduttori e, dall'altro, di comprendere la natura dei confini normale-superconduttore che appaiono nello stato misto di molti superconduttori quando si trovano in un campo magnetico. La teoria impiegava il concetto di Landau di parametro d'ordine, che è una variabile locale macroscopica in grado di descrivere il grado d'ordine di una fase condensata. La brillante intuizione di Ginzburg e Landau era rappresentata dall'idea che questo parametro d'ordine per la superconduttività fosse un numero complesso e obbedisse a una equazione d'onda molto simile a quella di Schröndinger, nonostante il fatto che esso fosse una variabile macroscopica.

Vedi anche
Anthony J Leggett Leggett ‹lèġit›, Anthony J. - Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla University of Illinois ... Aleksej Alekseevič Abrikosov Abrikosov ‹abr´ikòsëf›, Aleksej Alekseevič. - Fisico russo naturalizzato statunitense (n. Mosca 1928). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del dipartimento di teoria dei solidi dell'Istituto Landau di fisica teorica (1965-1988), ... Lev Davidovič Landau Landau ‹-àu›, Lev Davidovič. - Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ...
Tag
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
  • NUMERO COMPLESSO
  • RADIOASTRONOMIA
Altri risultati per Ginzburg, Vitalij Lazarevic
  • Ginzburg, Vitalij Lazarevič
    Enciclopedia on line
    Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della "luce ...
  • Ginzburg Vitalij Lazarevic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ginzburg 〈gÝìnzburg〉 Vitalij Lazarevic [STF] (n. Mosca 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Gor'kij (1945), poi direttore della sezione di fisica teorica e prof. di astrofisica dell'Istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze di Mosca (1968). ◆ [FSD] Hamiltoniana di G.-Landau: v. ferroelettricità: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali