• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trevisan, Vitaliano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Trevisan, Vitaliano


Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato con il romanzo I quindicimila passi, un resoconto (2002), vincitore del Campiello Francia nel 2008: il protagonista è un uomo assediato e confuso da fobie e comportamenti compulsivi-ossessivi. Successiva è la raccolta Standards vol. 1 (2002), cinque racconti in cui T. si confronta e reinventa altrettanti pezzi celebri della tradizione (gli standard sono quei temi classici che tutti i musicisti jazz conoscono e hanno in repertorio), dalla canzone  When I fall in love di V. Young ed E. Heyman a Un canto di Natale di C. Dickens. Wordstar(s). Trilogia della memoria (2004) riunisce tre testi teatrali che hanno per titolo termini tecnici dell’informatica: scandisk, defrag e wordstar(s). Nel primo gli operai di un magazzino di prodotti metallici progettano un colpo che dovrebbe permettere loro di cambiare vita; in defrag tre voci sole in una lenta e dolorosa scansione delle relazioni tra madre e figlie, parlano delle loro vite; la terza pièce è dedicata all’ultima giornata di vita di Samuel Beckett. Affronta alcuni dei temi a lui più cari – dallo sradicamento all’odio/amore per la provincia, al lavoro – nei brevissimi racconti Shorts (2004), vincitori del premio Chiara, in cui ricalca la musicalità improvvisata dei minifilmati di presentazione dei pezzi jazzistici (chiamati appunto, negli anni Quaranta, shorts). Del 2007 è il romanzo Il ponte, un crollo, spietato e nichilista, che racconta le sorti di un Paese alla deriva, senza più bellezza, nè tradizione. Seguono la raccolta di racconti Grotteschi e arabeschi (2009), piccola silloge dalle atmosfere allucinatorie e surreali, in omaggio a Edgar Allan Poe, e Tristissimi giardini (2010), un libro che è un attraversamento di luoghi, fisici e morali. Con la pièce Una notte in Tunisia (2011) ricostruisce gli ultimi giorni di esilio e di malattia di B. Craxi facendone un emblema della caduta del potere. Si ricorda infine l’adattamento per il teatro di Giulietta di Federico Fellini e la cosceneggiatura del film Primo amore (2003) di Matteo Garrone, che lo ha visto anche nel ruolo di attore protagonista. T. fa spesso riferimento nelle sue opere, in maniera più o meno esplicita, agli autori T. Bernhard e S. Beckett.

Vedi anche
Abrāhām B. Yehoshua Yehoshua, Abrāhām B. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1936). Prof. di letterature comparate all'univ. di Ḥaifā. La cospicua attività di Yehoshua, Abraham B. è caratterizzata (nonostante una serie di novelle degli inizi dal tono simbolico e grottesco, 1957-63) dall'impegno politico, come si rileva ... Ammaniti, Niccolò Ammaniti, Niccolò. - Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto ... Garróne, Matteo Garróne, Matteo. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ...
Tag
  • FEDERICO FELLINI
  • EDGAR ALLAN POE
  • MATTEO GARRONE
  • SAMUEL BECKETT
  • INFORMATICA
Altri risultati per Trevisan, Vitaliano
  • Trevisan, Vitaliano
    Enciclopedia on line
    Scrittore, attore e regista teatrale italiano (Sandrigo 1960 - Crespadoro 2022). Personalità eclettica, ha affiancato alla scrittura, in cui rivela grandi capacità di esprimere lacerazioni interiori e sofferenze del vivere  (I quindicimila passi. Un resoconto, 2002; Un mondo meraviglioso. Uno standard, ...
Vocabolario
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali