• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANI, Vitale

di Amedeo Agostini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORDANI (o Giordano), Vitale

Amedeo Agostini

Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711

Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto (Roma 1680) che segna un primo passo verso le ricerche posteriori, tendenti a liberare da obiezioni la teoria euclidea delle proporzioni e a rendere varie dimostrazioni geometriche indipendenti da tale teoria. Per attribuire un significato alla definizione euclidea di ragione composta, il G. definisce geometricamente il prodotto e il quoziente di due segmenti e stabilisce che, dato un numero qualsiasi di segmenti, il prodotto dei quozienti di ciascuno di essi col successivo è eguale al quoziente del primo per l'ultimo. Si può far risalire al G., come precursore della geometria non-euclidea, il teorema: dall'ipotesi che in un triangolo la somma degli angoli è 2 retti si deduce, indipendentemente dal postulato di Archimede, che in qualsiasi triangolo la somma degli angoli è 2 retti.

Bibl.: G. Vailati, Sulla teoria delle proporzioni, in Questioni riguardanti le mat. elem., di F. Enriques, I, Bologna 1924; R. Bonola, Un teorema di G. V., in Boll. di bibl. e st. delle sc. mat., 1905.

Vedi anche
Giovanni Girolamo Sacchèri Sacchèri, Giovanni Girolamo. - Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, Saccheri, Giovanni Girolamo, usando un particolare procedimento di dimostrazione ... Bolyai, János Bolyai, János. - Matematico (Kolozsvár 1802 - Marosvásárhely 1860), figlio di Farkas. Con N. I. Lobačevskij, fu uno dei fondatori della geometria non euclidea. Falliti i tentativi per dimostrare il 5º postulato di Euclide, intorno al 1826 costruì un sistema indipendente da quel postulato. I risultati ... Bòna Sforza regina di Polonia Bòna Sforza regina di Polonia. - Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; ... postulato linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ...
Altri risultati per GIORDANI, Vitale
  • Giordani, Vitale
    Enciclopedia on line
    Matematico (Bitonto 1633 - Roma 1711). Nel suo Euclide restituto (1680) mirò a liberare da obiezioni la teoria euclidea delle proporzioni. G. si sforzò inoltre di dedurre il postulato delle parallele dai precedenti postulati di Euclide, ricerca che è da considerare come uno dei primi contributi al lungo ...
  • GIORDANO, Vitale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Cesare Preti Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera ecclesiastica. Chierico nel 1643, prese gli ordini minori nel 1648. Carattere irrequieto, mal sopportava la disciplina ...
Vocabolario
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali