• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visivo

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

visivo

Riccardo Ambrosini

L'aggettivo, attestato una volta nella Vita Nuova, 5 nel Convivio e 2 nella Commedia, si riferisce con specializzazione tecnica a organi e facoltà del senso della vista, ed è pertanto attributo di ‛ spiriti ' (v. SPIRITO).

Si vedano i seguenti luoghi: Vn XIV 14 Amore uccide tutti li miei spiriti, e li visivi rimangono in vita (cfr. § 5 fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la... donna, che non rimasero in vita più che li spiriti del viso, " della vista " o, appunto, del ‛ viso ' in quanto, in contesti fondamentalmente dottrinari, ‛ viso ' significa " vista ": v. VISO); Cv III IX 15 in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate; II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito visivo; III IX 9 lo spirito visivo, che si continua da essa [la pupilla] a la parte del cerebro... dov'è la sensibile virtude... subitamente sanza tempo la [l'immagine] ripresenta, e così vedemo: la facoltà di vedere è qui considerata come una funzione svolta da ‛ spiriti ' che, quasi come la corrente elettrica, correndo lungo il ‛ nervo ', recano l'immagine al cervello (cfr. If IX 74 Or drizza il nerbo / del viso, il nervo " della vista ", e v. VISO); Pd XXX 47 come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti obietti, e XXVI 71 come a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor. In altri luoghi, v. è attributo di ‛ organo ' (Cv III IX 13 l'organo visivo, cioè l'occhio) e di ‛ virtù ' (IX 10 non... perché lo visibile venisse a l'occhio, ma perché la virtù visiva andava fuori al visibile [v.]).

Vocabolario
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali