• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visitare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

visitare (vicitare)

Alessandro Niccoli

Il rapporto tra le due forme non appare del tutto chiaro, né soddisfacente è l'affermazione del Rohlfs (Grammatica § 210) che " all'antico italiano vicitare dovremo attribuire senz'altro la pronuncia višitare " .

Con il significato proprio di " raggiungere una persona nel luogo dove abita " per intrattenersi con lei, compare solo in Fiore CVIII 2 Ma quand'i' truovo un ben ricco usuraio / infermo, vòl sovente a vicitare.

Pur conservando la stessa accezione, è usato in senso estensivo nelle parole rivolte da Francesca a D. (If V 89 O animal grazïoso e benigno / che visitando vai per /'aere perso / noi che tignemmo il mondo di sanguigno) e nella riflessione di Gelosia, la quale è certa che se Venus... vicitasse [Bellaccoglienza] / ... converrebbe ch'ella il fior donasse (Fiore XXVII 12).

In senso anche più estensivo lo usa Stazio per narrare come egli avesse preso l'abitudine di " frequentare " le adunanze dei cristiani: ond'io a visitarli presi usata (Pg XXII 81).

Vale anche " recarsi in un luogo ": in onore di s. Iacopo, si vicita [nella '21 e nel Casella visita: v. Petrocchi, Introduzione 443] Galizia (Pd XXV 18): il santuario di Compostella in Galizia, dov'è conservato il sepolcro dell'Apostolo, è " meta di frequenti pellegrinaggi " . E così, nelle parole rivolte da Beatrice agli angeli: Per questo [cioè per pregare Virgilio di servire di guida a D. nell'aldilà] visitai l'uscio d'i morti (Pg XXX 139).

Nel latino biblico visitare è spesso usato in senso figurato per indicare l'intervento provvidenziale di Dio a favore dell'uomo. Con quest'accezione il verbo ricorre nel passo del Convivio in cui il salmo 8,5 " Quid est homo, quod memor es eius? / aut filius hominis, quoniam visitas eum? " è rielaborato in Che cosa è l'uomo, che tu, Dio, lo visiti? (IV XIX 7).

Vocabolario
viṡitare
visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in altro luogo dove siano ospitate, una...
viṡitatóre
visitatore viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; è ricoverata in clinica, ma ha sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali