• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dagoberto, Visione di

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dagoberto, Visione di

Manlio Pastore Stocchi

Una fra le tante leggende in forma di visione relative alle pene infernali che gli studiosi sogliono ricordare fra gli antecedenti della Commedia, sebbene, oltre a una molto generica corrispondenza dell'argomento, non se ne riscontri alcun preciso riflesso nella prima cantica del poema dantesco. Il protagonista della visione è da identificarsi con Dagoberto I, re dei Franchi (600 circa - 638 o 639), ricordato dalla tradizione, più che per il suo energico governo e le sue fortune militari (su cui le fonti propriamente storiche danno notizie frammentarie e incerte), per le inquietudini coniugali e la proverbiale giustizia: è insomma le bon roi Dagobert di cui è durato a lungo, in Francia, il ricordo popolare. Afferrato dai diavoli e precipitato all'Inferno, il re è minacciato di atroci tormenti (in un'altra versione della leggenda viene roso da un serpente) per i suoi peccati, ma ne è liberato dai santi Maurizio e Martino accorsi fra lampi e tuoni in suo aiuto, mossi dalle donazioni fatte dal re alle loro chiese. Il racconto non si distingue per qualche sua peculiarità dalle molte altre consimili narrazioni relative a monarchi scostumati ma caritativi, tutte posteriori, in genere, alle visioni raccolte da s. Gregorio Magno nel libro IV dei Dialoghi; e non godette di speciale fortuna nel Medioevo, sicché non è molto probabile che D. ne avesse mai cognizione.

Bibl. - Oeuvres de D.A., Parigi 1858, 110; A. D'Ancona, I precursori di D., Firenze 1874, 75-76.

Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
viṡionare
visionare viṡionare v. tr. [der. di visione] (io viṡióno, ecc.). – 1. Offrire in visione, proiettare un film, o più comunem. assistere alla sua proiezione, riferito soprattutto a film presentati in prima visione privata, o che devono essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali