• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viscosita

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

viscosità

Mauro Cappelli

Proprietà dei fluidi che ne esprime la resistenza allo scorrimento. La viscosità è l’effetto macroscopico delle relazioni intermolecolari ed è quindi espressione dell’attrito interno di un fluido, dovuto al moto disordinato e casuale delle sue molecole. Se due strati adiacenti in cui è possibile scomporre il fluido scorrono con velocità leggermente diverse tra loro, l’intrusione di molecole più lente nel flusso più veloce tende a rallentarlo, mentre l’intrusione di molecole veloci nel flusso più lento tende ad accelerarlo. In altri termini, la viscosità si manifesta con l’insorgere, nello scorrimento d’uno strato rispetto all’altro, di tensioni tangenziali più o meno elevate a seconda della natura del corpo: grandissime nei solidi elastici, ancora molto grandi in quelli anelastici, molto più piccole nei liquidi viscosi, minime e addirittura praticamente nulle nei liquidi molto scorrevoli e nei gas. Si distingue tra viscosità cinematica e viscosità dinamica (o viscosità per antonomasia). Si definisce viscosità cinematica il rapporto fra la viscosità dinamica e la densità del fluido, ed è così chiamata perché le sue dimensioni sono del quadrato di una lunghezza diviso per un tempo (m2 s−1), quindi si tratta di una grandezza puramente cinematica. Si definisce, per ogni sostanza, viscosità dinamica il rapporto tra un qualunque sforzo tangenziale e la derivata temporale della corrispondente deformazione di scorrimento. La viscosità dinamica si misura in pascal per secondo (Pa∙s), equivalente al newton per secondo a metro quadrato (N∙s∙m−2). La forza risultante dovuta a tale effetto può essere espressa come F=ηvA/d, dove A è l’area della superficie in moto, v la sua velocità uniforme, d lo spessore del fluido e η il cosiddetto coefficiente di viscosità dinamica. Valori tipici di η sono 10−3 N∙s∙m−2 per l’acqua e 830 10−3 N∙s∙m−2 per la glicerina (a 20 °C, essendo η fortemente dipendente dalla temperatura). Un fluido con viscosità nulla è detto fluido ideale.

→ Superconduttività e superfluidità

Vedi anche
fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... superfluidità superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. 1. Caratteri generali La superfluidita si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori a determinati valori critici specifici. L’elio con numero di massa 4 (42He) nello ...
Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per viscosita
  • viscosità
    Enciclopedia on line
    viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La resistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre, detta ...
  • viscosita sanguigna
    Dizionario di Medicina (2010)
    viscosità sanguigna Proprietà per la quale le particelle del sangue incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Si misura rispetto alla viscosità dell’acqua, considerata unitaria, e può riguardare il sangue corpuscolato (sangue venoso e arterioso, rispettiv. con viscosità più ...
  • viscosita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli aeriformi) nello scorrere, indicata talora, qualitativamente e in modo non corretto, come attrito interno (v. ...
  • VISCOSITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati contigui. Tale resistenza è praticamente infinita nei solidi propriamente detti, perfettamente elastici, ...
Vocabolario
viscosità
viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
viscóso
viscoso viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali