• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI-VENOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI-VENOSTA


. Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale derivò il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite noto della famiglia Venosta è Egano "de valle Venusta" ricordato in un documento del novembre 1131. Da suo figlio Artuico, vivente verso il 1150, nacque Eginone e dai due figli di questo, Egano e Gabardo, presero origine rispettivamente i conti di Mätsch e il ramo valtellinese chiamato col nome di Venosta. Essendo un discendente di Gabardo, Olderico, castellano di Grosio, particolarmente benvisto dal duca Filippo Maria Visconti, questi, a mezzo di procuratore, tenne a battesimo Visconte, figlio di Gregorio e abiatico dello stesso Olderico, concedendo a lui e ai suoi discendenti di portare il cognome dei Visconti e di inquartarne le armi, onde la famiglia, a cominciare dal detto Visconte assunse (1419) il cognome di Visconti-Venosta. La famiglia ebbe notevole importanza nella vita politica valtellinese: in particolare si ricorda Marco-Antonio che ebbe gran parte nelle lotte politico-religiose della Valtellina contro i Grigioni nel 1620. Da Antonio (morto nel 1697) si distaccò il ramo laterale di Ardenno, tuttora vivente. Del ramo principale ricordiamo Nicola (1752-1828) - figlio di Francesco (1730-1784) - il quale partecipò attivamente agli avvenimenti politici per i quali la Valtellina si riunì alle provincie lombarde e che trasferì la famiglia a Milano. I nipoti di Nicola (dal figlio Francesco: 1797-1846): Emilio (v.) e Giovanni (v.) sono i rappresentanti più noti della famiglia. Emilio sposò Luigia Alfieri dei marchesi di Sostegno e Ca' da Bosco, ultima rappresentante della sua famiglia, e in tal modo passarono ai Visconti-Venosta tutti i titoli feudali di cui la famiglia è attualmente insignita. I Visconti-Venosta ebbero la conferma di nobiltà il 13 novembre 1816 e il titolo marchionale nel 1876. Attuali rappresentanti della famiglia sono i tre figli di Emilio: Carlo Camillo (nato nel 1879); Enrico (nato nel 1883) e Giovanni (nato nel 1887).

Bibl.: U. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, s. v.

Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
ferrare
ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali