• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTE

di Pietro Vaccari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTE

Pietro Vaccari

. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne l'esecuzione, talora, a un rappresentante da loro nominato con ufficio revocabile e strettamente subordinato all'autorità del conte che l'aveva delegato, sì che doveva cessare con la morte di questo. La facoltà di eleggere dei vicecomites, nei territorî occidentali dell'impero franco, fu usata sempre più largamente e assunse, con l'ultima età carolingia, carattere stabile; l'ufficio poté servire alle svariate esigenze dell'ordinamento franco, agevolando la riserva delle cause maggiori all'esclusiva competenza del conte, la vastità dei comitati, la riunione di più comitati nelle mani di un solo conte; in questi ultimi casi poteva il vicecomes assumere il governo di un distretto o di un singolo comitato, ma una limitazione siffatta non era strettamente connessa con l'ufficio.

Esso, del resto, non aveva limiti precisati nemmeno nel contenuto, poiché l'estensione maggiore o minore dipendeva dalla delegazione del conte e dalle esigenze locali.

La monarchia franca estese, con la conquista, l'ufficio dei vicecomites all'Italia; qui anzi il terreno era adatto, perché nell'ordinamento locale esistevano, accanto ai duchi, i gastaldi longobardi, preposti alle città per l'amministrazione dei beni regi e spesso per l'esercizio della potestà giudiziaria, e questi gastaldi, mentre l'ordinamento franco sostituiva i conti ai duchi, erano tramutati in funzionarî di nomina comitale, assumendo il nome, appunto, di visconti, nell'Italia settentrionale e centrale, mentre in altri luoghi il nome era dato a ufficiali già dipendenti dai duchi.

L'ufficio passò nelle signorie laiche ed ecclesiastiche dell'età successiva; la costituzione delle Marche (secoli IX e X) favorì la istituzione dei visconti nelle città che erano in esse comprese, con vaste attribuzioni giudiziarie, militari, amministrative; il governo vescovile nelle città la favorì parimenti, poiché il visconte rappresentò di fronte al vescovo il potere militare che non era, giuridicamente, cessato.

L'ufficio, in virtù del processo generale di feudalizzazione, divenne a mano a mano vitalizio e poi ereditario e i visconti nell'età feudale costituirono una classe notevole, attraverso le ramificazioni famigliari, non soltanto in Italia, ma in Francia, dove la dignità fu largamente diffusa e prese posto tra i maggiori feudatarî accanto ai conti, marchesi, baroni; i visconti tuttavia conservarono, in parte, la loro qualità di funzionarî e questa fu anzi, in qualche raro luogo, prevalente, ad es. in Normandia. Nel diritto pubblico germanico dell'età medievale, il visconte rappresenta ancora un ufficio investito di potestà giudiziaria, che tuttavia può esercitare soltanto quando abbia ottenuto il banno regio e prestato un particolare giuramento nelle mani del re; è un ufficio, insieme con la contea, della circoscrizione provinciale.

Bibl.: A. Luchaire, Manuel des institutions françaises, Parigi 1892, p. 282 seg.; Th. Sickel, Der fränkische Vicecomitat, Strasburgo 1907 (Ergänzungen, 1908); S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, cap. 6°, par. 2; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, Lipsia 1909, II, par. 44; H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, ivi 1928, II, par. 82.

Vedi anche
Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Halifax, Edward Frederick Lindley Wood, visconte Uomo politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881 - Garrowby Hall, York, 1959). Figlio di Charles Lindley, fu dal 1910 al 1925 deputato conservatore, e tenne la presidenza del Board of Education (1922-24) e il ministero dell'Agricoltura (1924-25). Viceré dell'India (1925-31), sotto il suo governo ... Brooke, Alan Francis, visconte Alanbroke Brooke ‹bruk›, Alan Francis, visconte Alanbroke. - Maresciallo inglese (Bagnères-de-Bigorre, Francia, 1883 - Hartley Wintney, Hampshire, 1963). Durante la seconda guerra mondiale coprì col suo corpo d'armata la ritirata di Dunkerque; fu poi (1941-1946) capo dello S. M. imperiale, partecipando come tale ... Louis Francis lord Mountbatten (fino al 1917 noto come principe di Battenberg). - Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) della portaerei Illustrious, fu nominato capo delle ...
Altri risultati per VISCONTE
  • visconte
    Dizionario di Storia (2011)
    Titolo nobiliare attestato a partire dall’età carolingia. Allorché il territorio dell’impero franco fu diviso in contee amministrate da conti dipendenti direttamente dal re, i conti cominciarono a eleggere dei vicecomites che si occupassero del governo locale. Con l’espansione franca, l’istituzione ...
  • visconte
    Enciclopedia on line
    Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte. L’elmo di v. è di argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi di profilo verso destra, graticolato da 13 affibbiature d’oro, con la gorgeretta dello stesso metallo. ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
viscontèo¹
visconteo1 viscontèo1 agg. [der. di visconte]. – Di visconte, da visconte (forma meno com. di vicecomitale).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali