• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vischer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio I di Schaumburg nel duomo di Bamberga (1467 circa). Opera di particolare importanza è poi il fonte battesimale per la parrocchiale di Wittenberg (1457) che, pur nell'austerità della forma tipicamente tedesca, rivela punti di contatto con la tradizione plastica dei Paesi Bassi; Peter il Vecchio (1460 circa - 1529), figlio di Hermann il Vecchio, continuò la tradizione della bottega; si ricordano di lui la statua di Ottone IV di Hennenberg per il monumento nella Stadtkirche di Römhild, notevole per il modo naturale con cui il corpo occupa lo spazio e la penetrante qualità delle fattezze individuali. L'Uomo inginocchiato con ramo (1490, Monaco, Bayerisches Nationalmuseum), nella sua realistica realizzazione, testimonia la scoperta del corpo umano nell'ultima fase del tardo gotico. Nella monumentale tomba dell'arcivescovo Ernesto di Sassonia (1495) nel duomo di Magdeburgo, accanto a figure convenzionali di apostoli troviamo nuove invenzioni di grande energia scultorea come nelle statue di S. Stefano e S. Maurizio e soprattutto nell'effigie del morto. Discussa è l'autografia del disegno (1488, Vienna, Akademie der bildenden Künste) per la monumentale tomba destinata a racchiudere, in S. Sebaldo a Norimberga, il sarcofago argenteo con le reliquie del Santo; il lavoro, una delle opere di fusione più importanti dell'arte tedesca, fu eseguito (1507-19) dai suoi figli; altre opere importanti sono le due statue in bronzo dei re Arturo e Teodorico della tomba dell'imperatore Massimiliano a Innsbruck (1512-13). Hermann il Giovane (1486 circa - 1517), figlio di Peter il Vecchio, lavorò alla tomba di s. Sebaldo: gli si assegnano alcune lastre tombali nel duomo e nella chiesa dei domenicani di Cracovia, influenzate da Dürer; la grande tomba di Ermanno VIII ed Elisabetta di Brandeburgo (1508-12) a Römhild; il monumentale "cancello dei Fugger", modellato nel 1515 circa e poi rifuso da Hans (1536-40), di cui sono conservati quattro stupendi rilievi nel castello di Annecy. Peter il Giovane (1487-1528), figlio di Peter il Vecchio, intervenne ampiamente nella realizzazione della tomba di s. Sebaldo; ebbe uno stile di una plasticità energica ma pittorica che deriva da Dürer e dall'arte padovana e veneziana (fu più volte in Italia); eseguì inoltre disegni di soggetto mitologico e allegorico, medaglie e lastre tombali. Hans (1489-1550), terzo figlio di Peter il Vecchio, fu a capo della bottega paterna (1529-49), ed ebbe uno stile generalmente duro e secco: sue opere migliori sono da considerare una serie di nudi classicheggianti (due a Copenaghen, due a New York, ecc.); Georg, figlio di Hans (1520 circa - 1592), autore di due calamai con figure (Berlino, Bode Mus., 1547; Firenze, Bargello), concluse l'attività artistica dei Vischer.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Albrecht Dürer Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PAESI BASSI
  • NORIMBERGA
  • WITTENBERG
  • DOMENICANI
  • INNSBRUCK
Vocabolario
Einfühlung
Einfuhlung Einfühlung 〈àinfüüluṅ〉 s. f., ted. [der. di einfühlen «immedesimarsi»]. – Termine (che significa genericam. «immedesimazione» ed è generalmente tradotto con simpatia simbolica o empatia), usato soprattutto con riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali