• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAV, virus

di Maria Cristina Morelli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

HAV, virus

Maria Cristina Morelli

Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante.

Epidemiologia

Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta ogni anno. La trasmissione avviene bevendo acqua o mangiando cibo contaminato con materia fecale contenente il virus; meno frequente, ma possibile, la trasmissione per contatto diretto con un soggetto infetto. L’Italia è considerata un’area a bassa/intermedia endemicità, con una incidenza di epatite A sintomatica di 2÷3 casi per 100.000 abitanti all’anno. I molluschi contaminati sono la più frequente sorgente di infezione, rendendo conto di circa il 40% di tutti i casi di epatite A, mentre i viaggi in aree ad alta endemia sono responsabili di circa il 17% dei casi. In Italia, con il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, la circolazione del virus è progressivamente diminuita; oggi buona parte dei soggetti di età inferiore ai 40 anni è sprovvista di immunità anti-HAV, ossia non ha mai avuto un contatto con il virus, mentre in passato molti bambini e giovani presentavano segni di pregressa infezione.

Clinica

Il periodo di incubazione del virus A è di 25÷30 giorni. Nella maggioranza dei casi la malattia decorre in forma subclinica, e la quasi totalità dei soggetti che possiede l’anticorpo IgG (marker sierologico di immunità a seguito di pregressa infezione) non ricorda di aver sofferto di epatite. Altri pazienti invece in fase acuta sviluppano sintomi quali astenia, malessere, vomito, urine ipercromiche e feci ipocoliche; raramente, nell’1÷4% dei casi, la malattia può avere un decorso particolarmente severo con insufficienza epatica (forme fulminanti). L’infezione va incontro a guarigione entro 6 mesi (l’infezione da HAV non cronicizza mai). Il soggetto infetto elimina il virus con le feci (ed è quindi infettante) sin dai 7÷10 giorni precedenti l’inizio dei sintomi, e continua fino a quando non iniziano a ridursi le transaminasi. Dal punto di vista sierologico, nelle fasi precoci di infezione si osserva la comparsa di anticorpi di classe IgM anti-HAV, indice della risposta immunitaria dell’organismo; essi scompaiono poi nel giro di poche settimane, sostituiti da anticorpi di classe IgG anti-HAV che persistono tutta la vita e conferiscono immunità alla malattia. La presenza di anti-HAV IgM indica invece un’infezione ancora in atto.

Profilassi

La profilassi si effettua attraverso l’applicazione delle comuni norme igienico-sanitarie, tuttavia la vaccinazione (riservata ai soggetti IgG anti-HAV negativi, suscettibili di infezione) rappresenta la misura di prevenzione maggiormente efficace. È disponibile un vaccino costituito da virus inattivato; esso determina protezione già dopo 14÷21 giorni dalla somministrazione di una singola dose, mentre una dose di richiamo somministrata dopo 6÷12 mesi conferisce una protezione per oltre 10 anni.

Tag
  • TRANSAMINASI
  • VACCINAZIONE
  • ENTEROVIRUS
  • MOLLUSCHI
  • INFEZIONE
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali