• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

virtualmente

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

virtualmente


Occorre nel Purgatorio con il valore di " in potenza attiva " . In XXX 116 si afferma che D. fu tal ne la sua vita nova, / virtüalmente, ch'ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil prova: secondo Beatrice, per l'influsso dei cieli e per l'abbondanza delle grazie divine, il poeta nella sua giovinezza fu così ricco di potenzialità positive, che ogni buona disposizione avrebbe potuto fruttificare in modo mirabile. Il termine è glossato da Benvenuto con " aptitudinaliter et potentialiter ", e dal Buti con " potenzialmente, secondo la sua buona disposizione dell'anima e del corpo "; il Mattalia richiama opportunamente il virtuatus di Quaestio 76 (v. VIRTUARE).

In Pg XXV 96 l'aere vicin quivi si mette / e in quella forma ch'è in lui suggella / virtüalmente l'alma che ristette, D. afferma che l'anima, la quale si scioglie dal corpo con la morte, porta con sé in virtute (v. 80) le facoltà vegetativa e sensitiva e quella razionale di origine divina (ne porta seco e l'umano e 'l divino, v. 81); giunta sulle rive dell'Acheronte o del Tevere, la virtù formativa - cioè la potenza attiva del seme paterno che ha plasmato il corpo umano operando dal momento del concepimento fino al costituirsi del vivente di vita vegetativa prima e dell'animale dotato di vita sensibile poi, e che è dunque il principio dell' ‛ umano ' che l'anima porta con sé (v. FORMATIVO) - raggia intorno così come faceva nel corpo vivente; l'aria si struttura secondo quella ‛ figura ' (forma) che l'‛ anima ' in essa ‛ suggella ' virtualmente, cioè secondo la sua virtù, o potenza, o capacità attiva, e quindi ‛ per effetto della sua virtù ', che è, come si è detto, la virtù formativa (il Buti glossa: " per sua virtù e potenzia informativa ", e Benvenuto: " anima... quae habet potentiam imprimendi talem formam ", cioè del corpo umano).

Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali