• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIRILISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIRILISMO

Nicola Pende

. Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore del sesso.

La forma più tipica è quella che colpisce donne nel tramonto o anche nel rigoglio della loro vita sessuale iniziandosi con amenorrea, nausee, vomiti, sintomi che ricordano quelli del periodo iniziale della gravidanza. Presto compare e s'accentua uno sviluppo adiposo e muscolare eccezionale, con vivacità nervosa e psichica, mentre il carattere diventa violento, autoritario. Contemporaneamente s'assiste allo sviluppo di peli sul volto e su tutto il corpo, e a un cambiamento della voce. Questa mascolinizzazione che si compie in breve tempo e può durare anche molto a lungo è accompagnata da sintomi d'ipersurrenalismo, mentre si rende manifesto il tumore addominale e lombare, che, sviluppatosi quale adenoma benigno o maligno, in una o in entrambe le capsule surrenali, ha dato origine al quadro morboso. In questi casi la morte avviene per un asurrenalismo terminale, mentre in altri casi il virilismo surrenale, con gli stessi sintomi, soltanto meno spiccati, concede una lunga sopravvivenza. Anche nell'iperpituitarismo anteriore dell'acromegalia si può osservare insieme con gli altri sintomi, il quadro di un virilismo più o meno accentuato, con ipertricosi a tipo mascolino, ingrossamento dei tratti del volto e modificazione della precedente espressione. Infine anche un tumore dell'ovaio sviluppatosi a spese delle cellule luteiniche (luteinoma) può determinare una trasformazione viriloide con amenorrea. Il virilismo ipersurrenalico può essere migliorato e anche guarito rivolgendo le cure (chirurgia o radioterapia) contro il tumore surrenale. Altrettanto si può fare in casi di tumore ipofisario o di luteinoma.

Vedi anche
iperpituitarismo Aumentata funzione della ghiandola ipofisaria relativa a una o più delle varie tropine prodotte a questo livello. Nella pratica clinica, l’iperpituitarismo è in genere codificato facendo riferimento a quale compartimento specifico è sede di iperfunzione a seguito di patologia tumorale iperfunzionante ... ipertricosi Nella donna, esagerato numero e sviluppo dei peli, lanuginosi e non androgeno-dipendenti, circoscritto alle zone in cui sono fisiologicamente presenti. Deve essere distinta dall’irsutismo in quanto quest’ultimo riguarda un aumento dei peli terminali (lunghi, torti e pigmentati) nelle zone androgeno-dipendenti ... ipersurrenalismo Stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali per patologie iperfunzionanti a carico di uno dei due compartimenti ghiandolari, tra loro funzionalmente distinti, corticale e midollare. ● Nella clinica si preferisce specificare l’ipersurrenalismo facendo riferimento al comparto ghiandolare ... adenoma Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli adenoma delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione della ghiandola interessata. adenoma sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito ...
Vocabolario
virilismo
virilismo s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile,...
virile
virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: a. Di essere umano di sesso maschile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali