• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIRIATO

di Alfredo Passerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIRIATO (Viriathus, Viriatus)

Alfredo Passerini

Dal 154 a. C. i Lusitani erano in guerra coi Romani: nel 151 il pretore Servio Galba ne fece strage a tradimento. A capo dei superstiti si pose V., il quale, già pastore, dotato di eccezionale prestanza fisica e morale, aveva radunato una schiera di armati: le fonti (la più estesa è Appiano, Iberica, 63 segg.) dicono che esercitavano il brigantaggio. V. si rivelò ottimo tattico nel 147, quando riuscì a salvare un esercito dei suoi dalla caccia del pretore C. Vetilio. Messosi decisamente alla testa dei compatrioti, respinse i Romani nella vallata del Baetis, e presto fu padrone del paese. Combatteva secondo i metodi della guerriglia, velocissimo e audace, valendosi d'ogni aiuto del terreno. I suoi lo amavano per la schietta bontà, lo ammiravano per l'agilità dell'ingegno. I successori di Vetilio, C. Plauzio, Claudio Unimano e C. Nigidio furono tutti sconfitti. Solo nel 145 da Roma, fino allora assorbita nelle guerre di Grecia e d'Africa, fu inviato un console, Q. Fabio Massimo Emiliano, con due nuove legioni. Questi, dopo avere ben allenati i soldati al nuovo genere di guerra, strinse da presso V., ebbe notevoli successi, e gli tolse la libertà di movimenti. Ma V. riuscì allora a far sollevare contro Roma i Celtiberi e altri popoli minori, e, quando fu richiamato Fabio, ebbe di fronte ancora un pretore, Q. Pompeo, che ben presto fu battuto (143). Nel 142 fu di nuovo inviato un console, Q. Fabio Massimo Serviliano, con altre due legioni, alleati e perfino elefanti. V., nonostante qualche successo, fu soverchiato e Fabio penetrò nell'interno della Lusitania ma qui si lasciò sorprendere e, per evitare un disastro, dovette concludere una pace (142), col patto che V. fosse considerato amico di Roma e che ai suoi fosse riconosciuta la proprietà dei terreni posseduti. Ma nel 141 il console Cn. Servilio Cepione, d'intesa col senato, ruppe l'accordo: intanto V., che non aveva saputo dare una qualche organizzazione statale ai suoi, era stato abbandonato da molti, e presto fu messo alle strette, battuto, e quasi annichilito. Riuscì però a salvarsi; ma nel 139 pensò di scendere a trattative con Cepione. Nei suoi sorsero allora timori d'essere abbandonati preda dei Romani, che in quella guerra un po' brigantesca si mostravano naturalmente assai severi, e i tre amici, che V. incaricò di trattare con Cepione, si lasciarono, pare, corrompere; V. fu ucciso nel sonno. Con lui perì la libertà dei Lusitani; Cepione però, macchiato di quell'onta, non ottenne il trionfo.

Bibl.: M. Hoffmann, De Viriato Nomantinorumque bello, diss., Greifswald 1865; E. Kornemann, Die neue Livius-Epitome aus Oxyrhynchus, Lipsia 1904, p. 96 segg.; A. Schulten, Viriatus, in N. Jahrbücher f. d. klass. Altertum, 1917, p. 209 seguenti.

Vedi anche
Quinto Fàbio Màssimo Serviliano Fàbio Màssimo Serviliano, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Servilianus). - Console nel 142 a. C., combatté come proconsole nel 141-40 contro Viriato, in Spagna, una guerra conclusasi infelicemente: la pace da lui sottoscritta fu respinta dal senato. Fu storico e scrittore di cose sacre. Quinto Fàbio Màssimo Emiliano Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Aemilianus). - Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo, adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la ribellione dei Lusitani capeggiati ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ...
Altri risultati per VIRIATO
  • Viriato
    Enciclopedia on line
    Capo (m. 139 a. C.) dei Lusitani superstiti della strage fatta a tradimento da Servio Galba (151 a. C.). Salvò l'esercito grazie ad un'abilissima guerriglia contro C. Vetilio (147), respinse i Romani nella vallata del Baetis e dominò il paese. Sconfisse ancora ripetutamente i Romani, finché (145) il ...
Vocabolario
virata
virata s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento di direzione che una nave subisce...
virare
virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello in maniera da salpare l’ancora; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali