• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REITER, Virginia

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REITER, Virginia


Attrice, nata a Modena nel 1868. Scopertasi la vocazione per il teatro in occasione d'una recita nel convento in cui veniva educata, passò a far parte d'una filodrammatica, finché nel 1882 entrò nella compagnia di Giovanni Emanuel, che presto le affidò parti di prima attrice, chiamandola a sostituire Bianca Ferrari come Berengère nell'Odette di V. Sardou. Con l'Emanuel, che le fu maestro, rimase fino al 1894, divenendo prima attrice assoluta e affermandosi come una delle maggiori artiste della scena italiana. Fu con l'Emanuel nell'America Settentrionale (1887) e poi nell'America Meridionale. In questo primo periodo, dopo aver esordito nel repertorio romantico allora in gran voga, affrontò le tragedie di Shakespeare, dandone interpretazioni rimaste famose, specie quella di Ofelia nell'Amleto. Della sua versatilità e dell'estensione delle sue possibilità artistiche diede nuova prova nel breve periodo in cui, separatasi dall'Emanuel, fu con V. Talli, dando vita con grande brio a numerose parti di pochades. Ma nel 1895-97 mutò ancora di repertorio unendosi con Flavio Andò, con cui creò magistralmente le protagoniste nei drammi di varî autori, da R. Bracco al Dumas. Dal 1898 al 1900 formò compagnia con C. Leigheb e L. Carini, poi si mise in società con F. Pasta, dando la più popolare, forse, delle sue creazioni: Madame Sans-Gêne.

I suoi mezzi artistici le consentirono di affrontare vittoriosamente la tragedia classica, ma preferì per solito il dramma moderno: in questo, non meno che nelle più sbrigliate parti di pochades, la sua recitazione fu sempre signorile. Favorita da una bella voce e da una grande mobilità di fisionomia, la R. ha avuto come caratteristica massima una rara potenza espressiva, che le permise di rendere con eccezionale efficacia i più forti e profondi sentimenti femminili.

Nel 1915 si ritirò dalle scene, pur facendovi poi qualche fugace riapparizione.

Vedi anche
Lèigheb Lèigheb. - Famiglia di attori. Giovanni (Venezia 1812- Sebenico 1866), fu primo amoroso, poi brillante valentissimo nelle parti in dialetto veneziano. Suo figlio Claudio (Fano 1848 - Quarto, Genova, 1903) ne ereditò il talento interpretativo; fu (1868-70) brillante con L. Bellotti-Bon, poi nella compagnia ... Flavio Andò Andò, Flavio. - Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, ... Luigi Carini Attore (Cremona 1869 - Roma 1943); esordì a Milano (1888) nella compagnia di G. Pietriboni, fu primo attor giovane con F. Andò e C. Leigheb, e con V. Reiter; dal 1903 direttore di compagnie e dal 1921 capocomico. Fu sua seconda moglie Nera Grossi (Milano 1883 - Roma 1948), amorosa con E. Novelli, prima ... Oreste Calabrési Calabrési ‹-si›, Oreste. - Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della ...
Altri risultati per REITER, Virginia
  • REITER, Virginia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Donatella Orecchia REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al cattolicesimo assumendo il nome di Teresa Deodati, massaia. A Modena, dopo avere frequentato come educanda esterna la ...
  • Reiter, Virginia
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana di origine tedesca (Modena 1862 - ivi 1937). Nel 1882 entrò nella compagnia di G. Emanuel, che subito le affidò parti di prima attrice, e fu con lui fino al 1894. Passò poi con la compagnia Talli-Reinach, con quella di F. Andò, con C. Leigheb, e nel 1902 con L. Carini, con cui divise ...
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
reiteràbile
reiterabile reiteràbile agg. [der. di reiterare]. – Che si può reiterare: il sacramento del battesimo non è reiterabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali