• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raffaele, Virginia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice, comica e conduttrice italiana (n. Roma 1980). Ultimati gli studi in recitazione, ha calcato per anni il palcoscenico prima di conquistare il grande pubblico televisivo in trasmissioni quali Mai dire Grande Fratello; dotata di un grande talento comico e molto nota soprattutto per le sue imitazioni, ha poi affiancato V. Cabello in Victor Victoria. Dal 2010 R. conduce il programma radiofonico Radio2 Social Club insieme con L. Barbarossa e ha preso parte a Quelli che il calcio fino al 2013; nel 2012 ha presentato il Concerto del 1° maggio con  F. Pannofino. Nel 2013 ha condotto il Tg satirico Striscia la notizia ed è stata tra gli interpreti della pellicola cinematografica di G. Veronesi L'ultima ruota del carro. Nel 2014 è tornata ad interpretare un film di Veronesi Una donna per amica e nel 2016 è stata chiamata a condurre insieme a C. Conti il Festival di Sanremo. Nello stesso anno ha portato in teatro lo show Performance e nel 2017 ha condotto il programma in prima serata su Rai due Facciamo che io ero. Nel 2018 ha interpretato su Nove la serie televisiva Come quando fuori piove. Conduttrice nel 2019 del Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e C. Bisio, nello stesso anno ha doppiato la pellicola cinematografica La famiglia Addams. Nel 2023 è tornata a recitare sul grande schermo in Tre di troppo e Denti da squalo e nel 2024 in Un mondo a parte, Nastro d'argento come miglior attrice in un film commedia, e a condurre il programma Colpo di luna su Rai uno in prima serata.

Vedi anche
Victoria Cabello Conduttrice televisiva italiana (n. Londra 1975). Dopo una serie di esperienze in emittenti televisive minori, ha raggiunto il favore del grande pubblico come veejay di MTV; tra i programmi più importanti si ricordano MTV Select (1997-98), Week in Rock (1999-2001) e Very Victoria (2005-09). Dal 2002 ... Claudio Bisio Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele Salvatores, che lo dirige in Sogno di una notte d'estate ... Carlo Conti Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo ingresso in Rai; da allora ha presentato programmi di intrattenimento e quiz, divenendo uno dei volti più amati dal ... Rodríguez, Belén Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi programmi Rai. La prima, grande notorietà è arrivata però nel 2008, quando ha preso parte alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • NASTRO D'ARGENTO
  • ROMA
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali