• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZANI CAVAZZONI, Virginia

di Mariolina Meliadò - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia

Mariolina Meliadò

Nacque a Modena nel 1681.

Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere del Quadrio che la voleva mantovana, un sonetto d'incerto autore premesso ai Divertimenti poetici della B., ove è detto che sia "il bel Panaro" sia "l'ambiziosa Manto" se ne contendevano la gloria: "Questa che l'educò, la vuol suo vanto, / Quel, che cuna le dié, sua la pretende", continuando: "La prima luce in sul Panaro ell'ebbe. / A quella luce poi gli altri ornamenti / Cui stupisce la fama, il Mincio accrebbe".

Trasferitasi assai giovane a Mantova con la sua famiglia, essa andò sposa a un aiutante di camera del duca Ferdinando Carlo. Visse anche a Bologna, ove fu accademica Gelata; ma all'ombra della protezione, dei duchi della città d'elezione - guadagnata del resto solo grazie a personali doti d'ingegno e di cuore, come ella stessa ebbe ad affermare in una lettera dedicatoria - dovette svolgersi la maggior parte della sua vita silenziosa, dedita all'assiduo esercizio della poesia e agli impegni di damigella d'onore dell'ultima duchessa.

Autodidatta e priva di un indirizzo specifico e regolare di studi, ella dovette riflettere questa nota di particolare riserbo in una produzione lirica che, per quanto ampia, riuscì a mantenersi "abbastanza garbata" (I. De Blasi, Le scrittrici italiane, Firenze1930, p. 239), schivando i funambolismi di certa letteratura femminile del tempo. Anche trattando motivi encomiastici (come nell'ode "Nel felicissimo arrivo in Modena della principessa Carlotta Felicita di Annover", del 1696) seppe evitare il cattivo gusto; e nei sonetti di fattura petrarchesca riuscì a volte a rianimare la freddezza dell'imitazione con qualche libero moto di sentimento, come nel sonetto "Ahi dolce libertà, come tu m'hai", riprodotto anche dalla Bergalli nei Componimenti poetici delle più illustri rimatrici (Venezia 1727, p. 177).

La sua prima raccolta di rime, Fantasie poetiche, apparve nel 1696 a Venezia, con una dedica all'imperatore Leopoldo I; conteneva anche un oratorio per musica, il Giuseppe, e fu ristampata pochi anni più tardi con il titolo di Divertimenti poetici (Venezia 1701).In questa edizione si trovano, tra le rime, anche dieci dialoghi platonici. Un altro oratorio per musica, l'Abisai, apparve nella raccolta Gl'Inganni dell'ozio, edita a Venezia nel 1701.

La B. morì a Guastalla probabilmente nel 1715.

Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, p. 337; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I, Modena 1781, p. 182; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec.XVIII, III, Modena 1829, p. 244; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, p. 46; B. Croce, Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 163, 169; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, p. 73; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, pp. 148, 176.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
bażżana
bazzana bażżana (o baṡana) s. f. [dall’arabo bitana «fodera»]. – Pelle di montone semiconciata, importata generalmente dall’Oriente, usata per foderare scarpe, per pantofole, borsette, per la legatura di libri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali