• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAROSO, Virgilio

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MAROSO, Virgilio

Gigi Garanzini

Italia. Crosara di Marostica (Vicenza), 26 giugno 1925-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Torino; 1944: Alessandria; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 rete (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49)

Con Facchetti, Cabrini e Maldini è considerato uno dei più grandi interpreti, se non il più grande, del ruolo di terzino sinistro in Italia. Per anni, provando a spiegare lo 0-4 azzurro del 1948 contro l'Inghilterra, si disse che quel giorno mancava Maroso, sostituito da Eliani. Il giorno della tragedia di Superga non aveva ancora 24 anni: ma la sua dimensione di fuoriclasse era già nota nel mondo. Giocava d'anticipo, sempre sulle punte: quasi mai un fallo, mai un'entrata scomposta. Bravo nell'azione offensiva grazie alla sua velocità, all'eleganza e al tocco virtuoso.

Vedi anche
Mazzòla, Valentino Mazzòla, Valentino. - Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga, Torino, 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949. tragedia di Superga Incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. L’aereo era partito da Lisbona con a bordo l’intera squadra del Grande Torino di ritorno da un’amichevole. Lo schianto (h.17.03) contro il muraglione della Basilica di Superga (collina di Torino) ha causato la morte di giocatori, allenatori e dirigenti della ... Giacinto Facchétti Facchétti, Giacinto. - Calciatore italiano (Treviglio 1942 - Milano 2006). Tra i primi grandi terzini d'attacco, dotato di eccellenti doti fisiche e di ottimo palleggio, giocò nell'Inter tra il 1960 e il 1978. Nella nazionale contò 94 presenze, essendone per lungo tempo capitano. Ricoprì ruoli dirigenziali ... Cesare Maldini Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TRAGEDIA DI SUPERGA
  • MAROSTICA
  • TERZINO
  • ITALIA
Vocabolario
maróso²
maroso2 maróso2 s. m. [dal fr. ant. marois, variante di marais: v. marese], ant. – Terreno paludoso, coperto di acqua stagnante (v. marese, che ha lo stesso sign.): dall’una parte ha grandi montagne e dall’altra paludi e marosi (G. Villani)....
maróso¹
maroso1 maróso1 s. m. [der. di mare]. – Onda grossa del mare, cavallone; si usa per lo più al plur. per indicare il moto ondoso del mare grosso, caratterizzato da ampie onde che procedono allineate, con creste ripide e prossime a rompersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali