• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCCHI, Virgilio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCCHI, Virgilio


Nato nel 1876 a Orvinio (Rieti) da genitori veneziani, risiede a Milano. Abbandonato l'insegnamento si diede tutto alla letteratura; socialista alla De Amicis (col quale ha altri punti di contatto), partecipò, nell'anteguerra, anche alla lotta politica; e questa ha sempre un posto cospicuo nella sua opera di romanziere e, più, di novelliere. Senza contare alcuni scritti giovanili ora rifiutati, dal 1906 il B. ha sinora pubblicato, tutti a Milano, una ventina di volumi, alcuni dei quali a ciclo, come la tetralogia dell'Isola sonante (L'isola sonante, 1911; La bottega degli scandali, 1916; Sul caval della morte amor cavalca, 1920; Il lastrico dell'inferno, 1919) in cui lo scrittore affida "alla pacata e ironica saggezza di Tommasone Valdari, creatura prediletta della sua arte, il compito di commentare i piccoli drammi e gli enormi", e la trilogia del Figliuol dell'uomo (Il posto nel mondo, 1921; Il destino in pugno. 1923; La rocca sull'onda, 1926). Sconosciuto o malnoto per quindici anni, con Mitì (1917) riuscì a conquistare il gran pubblico. Fra le sue opere più notevoli sono i romanzi La Gironda (1909; nuova edizione 1925), Il Labirinto (1914), Secondo il cuor mio (1918), Netty (1924: d'inspirazione autobiografica), Il sapore della vita (1928), Gli occhi limpidi (1930), e i volumi di novelle La coda del diavolo (1915), L'amore beffardo (1918) e Fragilità (1923). Il B. stesso dice come vorrebbe che la sua arte fosse: armoniosa sintesi di realtà e di idealizzazione. Ma in verità il sincero fervore del B. non ha sinora compiuto quella sintesi; e l'esattezza fotografica della rappresentazione degli ambienti non riesce a evitare che i personaggi restino per lo più avvolti da una nube di un roseo, simpatico ma superficiale e artisticamente falso ottimismo.

Bibl.: Interessanti le note autobiografiche in Italia che scrive, VI (1923), pp. 77-78; cfr. inoltre A. Gustarelli, I romanzi di B., in Nuova Antologia, LIV (1919), pp. 79-93; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 145-147; L. Tonelli, V.B., in Italia che scrive, X (1927), pp. 237-38.

Vedi anche
Négri, Ada Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto a motivi di ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Orvinio Comune della prov. di Rieti (24,5 km2 con 457 ab. nel 2008), situato a 840 m s.l.m. su un dosso dei Monti Sabini, che domina l’alta valle della Licenza (affluente dell’Aniene). Ebbe nome Canemorto fino al 1863, quando fu chiamato O. per ricordare la città italica di Orvinium di cui, peraltro, non si ... Borgése, Giuseppe Antonio Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, ...
Tag
  • ORVINIO
  • GIRONDA
  • ITALIA
  • RIETI
  • ROMA
Altri risultati per BROCCHI, Virgilio
  • Bròcchi, Virgilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Orvinio, Rieti, 1876 - Nervi 1961). Nei suoi numerosi romanzi e racconti, i più raggruppati in cicli, un socialismo idealeggiante, un po' alla De Amicis, tempera di ottimismo e di languidezze sentimentali l'originaria cupezza degli schemi naturalistici. È narratore piano, di facile ...
  • BROCCHI, Virgilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a Crema, quindi di liceo a Cremona, frequentò l'università di Padova, dove si laureò, poco più che ventenne, in lettere e ...
Vocabolario
broccare
broccare v. tr. [der. di brocco1] (io bròcco, tu bròcchi, ecc.). – 1. ant. Spronare, pungere il cavallo: Ne vien broccando un suo destrier leardo (Berni). 2. Nel linguaggio dei setaioli, ornare di brocchi, cioè di fili rilevati (v. broccato),...
bròcca²
brocca2 bròcca2 s. f. [lat. *brŏcca, femm. di broccus: v. brocco1]. – 1. Meno comune di brocco, nel senso di stecco, ramo spinoso, o germoglio d’una pianta: Come le b. dei biancospini (Pascoli). 2. a. Bulletta, chiodo che si applica sotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali